Chiusura dei servizi in occasione della festività del Santo patrono di Padova, Sant’Antonio. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi i giorni 12 e 13 Giugno 2023. Durante questi giorni, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente mercoledì 14 Giugno 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

CR e CAI: Le Differenze

cai
Nel mondo della finanza è consueto utilizzare delle sigle e degli acronimi per indicare enti, anche prodotti e processi legati al mondo finanziario e bancario, quindi è utile fare chiarezza. Identifichiamo le differenze fra due realtà all'apparenza simili: Cr e Cai. La prima sigla indica la Centrale dei Rischi, organismo di cui abbiamo parlato ampiamente nei nostri post, mentre Cai è la Centrale Allarmi Interbancari, ovvero l'archivio informatizzato delle carte di pagamento e degli assegni bancari e postali.

Tabella dei Contenuti

Cos’è la Centrale Allarmi Interbancaria CAI

La Centrale Allarmi Interbancaria è stata istituita dalla Banca d’Italia negli anni ’90 con lo scopo principale di migliorare i sistemi che tutelavano la circolazione degli assegni bancari e postali.

Oggi il CAI offre un servizio che permette agli utenti di conoscere i dati che sono registrati a proprio nome presso l’archivio, per controllare se assegni o carte di pagamento risultino bloccate.

Il servizio è gratuito e ha lo scopo dichiarato di prevenire e sanzionare l’impiego anomalo di assegni (postali e bancari) e carte di credito, rafforzando la sicurezza e la percezione della stessa da parte dei cittadini.

La gestione tecnica non è svolta direttamente dalla Banca d’Italia ma da un concessionario, anche se l’organismo centrale vigila sistematicamente sulle procedure.

team-seduto-al-tavolo-fattori-ESG-e-accesso-al-credito

I dati della CAI

La Centrale allarmi interbancaria offre una serie di dati relativi agli assegni e alle carte di pagamento, nel dettaglio:

– i dati identificativi di chi emette assegni bancari e postali senza avere l’autorizzazione o senza avere la disposizione dei fondi necessari alla copertura;

– i dati identificativi e postali di chi ha emesso assegni bancari e postali che non sono stati restituiti a seguito della revoca dell’autorizzazione, di cui ne è stato denunciato il furto, il blocco o lo smarrimento;

– i dati identificativi delle persone a cui è stata revocata l’autorizzazione ad impiegare carte di pagamento e delle carte revocate, di cui è stato denunciato lo smarrimento e il furto;

– i dati identificativi dei soggetti che hanno subito sanzioni amministrative e accessorie per avere emesso assegni bancari e postali senza averne l’autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari per la copertura, nonché dei soggetti che sono stati giudicati penalmente per avere inosservato gli obblighi imposti dalla sanzione amministrativa.

Scopo della Cai è prevenire l’uso anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, nonché di sanzionare e regolare il sistema dei pagamenti legati a questi specifici strumenti.

Vi sono procedure di iscrizione ed eventuale cancellazione dalla Cai, una realtà che permette assieme alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia di poter contare su un monitoraggio effettivo e quindi sulla salvaguardia dei rapporti di business e non solo.

Infatti, i dati presenti nell’archivio CAI restano iscritti per il rispettivo periodo di durata e successivamente cancellati in modo automatico alla data di scadenza. nell’archivio non sono quindi presenti i cosiddetti ‘dati storici’.

Chi inserisce i dati nell’archivio CAI?

I dati vengono inseriti direttamente dagli enti segnalanti privati. Si tratta di banche, intermediari che emettono sistemi di pagamento, poste, per quanto riguarda i soggetti privati, quindi di Autorità giudiziarie e Prefetture per i soggetti pubblici.

Come gestire eventuali contestazioni, correzioni o richieste di cancellazione?

Queste procedure devono essere rivolte direttamente agli enti segnalanti, perché essi sono responsabili della correttezza dei dati inseriti nell’archivio CAI e, di conseguenza, sono tenuti a cancellare o correggere eventuali errori nel tempo più breve possibile.

gold scoring

Analisi semplice e fruibile della Centrale dei Rischi

Proprio questo obiettivo è soddisfatto appieno dal servizio Gold Cr, che permette di ottenere un’analisi semplice fruibile dei dati della Centrale dei Rischi, per un monitoraggio trasparente e veloce della situazione creditizia della tua azienda.

Qui trovi tutte le specifiche di Gold CR, ti invitiamo a consultarle per migliorare la consapevolezza sulla tua situzione creditizia e avere a disposizione una lettura chiara e semplificata di dati.

Dati che possono aiutarti nelle decisioni strategiche e operative della tua azienda, ma soprattutto essere sfruttati appieno nelle relazioni con banche e istituti di credito, qualora desiderassi accedere a nuove forme di finanziamento.

Dati che una volta messi ‘nero su bianco’, in un documento di facile lettura come quello generato da GOLD CR diventano una sorta di ‘biglietto da visita’ da esibire nei confronti di eventuali partner o fornitori di beni e di servizi.

Scopri qui tutte le caratteristiche del servizio GOLD CR.

Link utile CAI Centrale Allarmi Interbancari

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

rating e centrale dei rischi

Quanto conta il rating per le PMI?

Qualsiasi attività è sottoposta al giudizio degli altri, dove per giudizio non intendiamo naturalmente un feedback sulla natura dei beni o servizi proposti, ma valutazioni appositamente prodotte come il rating aziendale e il rating bancario.
Del resto ogni azienda, deve rapportarsi con clienti, fornitori e banche, giusto per citare i suoi principali interlocutori.
Questi soggetti, per capire ‘con chi hanno a che fare’ si basano sui giudizi delle agenzie di rating e il risultato è…

gold scoring

GOLD Scoring: il servizio di valutazione che mancava

Gold La Tesoreria presenta il nuovo servizio di valutazione Gold Scoring, un sistema snello e veloce, che permette di valutare la solvibilità delle controparti. Il sistema è un aiuto prezioso per comprendere la natura dei clienti e dei partner, realizzato con un sistema combinato intelligente.

webinar business intelligence

GOLD presenta i nuovi cruscotti di Cash Flow Management con tecnologia Power BI di Microsoft

La Business Intelligence è la raccolta dei dati mirata a una successiva analisi.

Quali sono gli scopi più pratici?

Sono passati, presenti e futuri, perché la BI permette di fare in modo fluido:

➩ Analisi del passato e del presente aziendale (per fotografare le performance in un certo periodo)

➩ Studio di dati e proiezioni, per prendere decisioni strategiche rivolte al futuro.

Per questo arriva il nuovo webinar, organizzato da GOLD La Tesoreria.

gestione della tesoreria da remoto

Gestione della tesoreria aziendale: ecco la guida semplice (e completa) per la tua impresa

Questa guida per gestire la tesoreria aziendale è un supporto semplice e diretto, che inquadra il ruolo del treasury management nel momento presente, perché tiene conto sia della situazione agitata dei mercati, ma anche degli obblighi imposti dal nuovo Codice della Crisi di Impresa.

In questo scenario, la gestione della tesoreria assume il ruolo di faro e di timone, ovvero di un comparto essenziale per ogni impresa, dove la buona gestione coincide con prosperità e continuità aziendale.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto