I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

Tre sguardi sulla liquidità: il resoconto del webinar gratuito con tre esperti del settore

ragazzo segue un webinar
La liquidità è responsabile della salute finanziaria di ogni impresa. Abbiamo parlato di come monitorarla e gestirla con lungimiranza in un webinar gratuito con tre esperti del settore.

Tabella dei Contenuti

Il webinar sulla liquidità aziendale

Giovedì 27 marzo 2025 si è tenuto il webinar gratuitoTre sguardi sulla liquidità”, un appuntamento in cui abbiamo definito e indagato la liquidità con tre esperti del settore. 

Da indice di solidità a strumento per la finanza alternativa, con un focus finale sulle potenzialità avanzate di Gold La Tesoreria, software per la gestione ottimale e consapevole del cash management.

banner webinar tre sguardi sulla liquidità

Perché abbiamo organizzato un webinar sulla liquidità aziendale?

Monitorare, gestire e investire al meglio la liquidità è prioritario per ogni impresa, perché da tutto questo dipende sia la stabilità presente che la prospettiva di crescita futura.

La liquidità, infatti, va oltre ai numeri: è la base che sostiene l’impresa anche nei processi di innovazione, oggi più che mai indispensabili per mantenere la competitività nei mercati.

Ecco perché il webinarTre sguardi sulla liquidità” ha offerto tre visioni complementari su questo tema grazie alla presenza di tre relatori esperti del settore.

Franco Fiori (Founder di Counsel, Specialisti in finanza di impresa), è un consulente aziendale che, da oltre 30 anni,  gestisce la finanza d’impresa e le relazioni con il mondo creditizio aiutando le aziende a svilupparsi in modo equilibrato. Oggi, con Counsel, supporta le aziende nell’ottimizzazione della loro gestione economica e finanziaria.

grafica webinar tre sguardi sulla liquidità intervento di Franco fiori

Enzo Sisti (CEO di MyCreditService), è stato consulente di strategia e finanza d’impresa per aziende, start-up high tech e fondi seed e Venture Capitalist. Oggi si occupa dello sviluppo strategico di MyCreditService, start up innovativa nata dall’incontro tra competenze di risk management, tecnologia e corporate finance.

webinar tre sguardi sulla liquidità intervento di Enzo Sisti

Alessandro Vantaggiato (Sales Manager di Albasoft – Gold La Tesoreria), ha come focus la consulenza commerciale, guidando le aziende che necessitano di una gestione finanziaria più efficiente nella scoperta di Gold La Tesoreria. 

grafica webinar tre sguardi sulla liquidità intervento di Alessandro vantaggiato

I temi del webinar “Tre sguardi sulla liquidità”

Franco Fiori ci ha messo davanti a un quesito quanto mai attuale: se vi chiedessi ‘cos’è la liquidità’, sapreste rispondere? Probabilmente sì, ma sapere la definizione oggi non basta più. Nel contesto attuale, la liquidità è molto più di un concetto teorico: è la differenza tra una gestione finanziaria reattiva e una strategica. Franco ha quindi illustrato la sua visione della liquidità, a riprova che senza di essa, numeri e strategie contano poco:

Fatturato = Vanità
Utile = Buon Senso
Liquidità = Realtà

Enzo Sisti ha fatto un’intro sui rischi derivanti sugli squilibri della liquidità, per poi presentare al pubblico degli strumenti di Supply Chain Finance, comparto che oggi rappresenta una delle soluzioni più innovative per ottimizzare la liquidità aziendale, migliorando i flussi di cassa e rafforzando le relazioni con fornitori e clienti. 

Di seguito, ha esplorato come le imprese possono sfruttare strumenti di finanziamento della filiera per ottenere vantaggi competitivi senza ricorrere a prestiti tradizionali e ha descritto alcuni strumenti di SCF, in particolare l’Invoice trading e il nuovo strumento (del quale è stata data un’anteprima assoluta) Supply BNPL, il Buy Now Pay Later per le filiere industriali. Infine, Enzo ha presentato uno Use Case  con illustrazione dei vantaggi ottenuti in termini di liquidità.

Alessandro Vantaggiato ha parlato della connessione tra liquidità e Business Intelligence. La Business Intelligence (BI) rappresenta l’evoluzione della gestione finanziaria moderna. Non si tratta solo di raccogliere dati, ma di trasformarli in informazioni strutturate e strategiche per supportare decisioni consapevoli.

L’integrazione tra BI e tesoreria consente alle imprese di governare la liquidità con maggiore precisione, identificando opportunità e rischi con un approccio basato su dati oggettivi e in tempo reale.

Benefici diretti per la gestione della liquidità

  • Analisi della posizione finanziaria: visibilità immediata sullo stato di liquidità aziendale, con una proiezione sugli impegni futuri.
  • Pianificazione finanziaria avanzata: previsioni affidabili sui flussi di cassa, per prevenire carenze di liquidità e ottimizzare gli investimenti.
  • Efficienza operativa: riduzione dei tempi di analisi e miglioramento della qualità delle decisioni strategiche.
  • Monitoraggio del rischio finanziario: individuazione tempestiva di situazioni critiche e ottimizzazione della gestione dei rapporti bancari.
uomini e donne parlano in ufficio

La liquidità delle aziende migliora nel 2025

Secondo la più recente analisi FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, il 2024 ha visto migliorare la liquidità delle famiglie e delle imprese italiane, attestandosi a 1.363,6 miliardi, in aumento di 19,8 miliardi rispetto ai 1.343,8 miliardi del 2023, pari a una crescita dell’1,5%. 

I numeri dimostrano una crescita vigorosa rispetto all’ultimo biennio, caratterizzato dall’erosione del risparmio a causa dei trend inflazionistici.

Le aziende trainano con un +3,4% di crescita della liquidità, che può suggerire una maggiore propensione al risparmio e la volontà di mantenere liquidità per investirla o in vista di un miglioramento delle condizioni del credito.

Parimenti, secondo l’analisi Confindustria, nella prima metà del 2024 i depositi bancari delle imprese, misura della loro dotazione di liquidità, hanno seguito un profilo di normale incremento a prezzi correnti (+4,8% tendenziale a luglio), con ampie oscillazioni mensili, dopo essere scesi sul trend pre-pandemia tra 2022 e 2023. 

Confindustria ha rilevato dei segnali di assottigliamento, seppur lieve, delle dotazioni liquide rispetto alle esigenze operative delle imprese, che nel 2024 sono aumentate.

Il contesto attuale vede quindi le imprese – in termini generali – vivere un momento in cui la liquidità è stabile e questa è un’ulteriore ragione che ci ha spinto ad organizzare un webinar per conoscere come gestirla e ottimizzarla al meglio.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

errori da evitare nella gestione della tesoreria aziendale

Gestione tesoreria aziendale: 5 errori da evitare per migliorare le performance 

Sappiamo che la gestione della tesoreria aziendale è la gestione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie di un’azienda.

Comprende attività come la pianificazione delle entrate e delle uscite, la gestione dei conti correnti e degli investimenti, l’utilizzo di strumenti finanziari per ottenere il massimo rendimento dalle risorse disponibili, la gestione dei rischi finanziari e la gestione della liquidità.

È possibile far funzionare al meglio ognuno di questi ‘sotto-comparti’ della tesoreria? La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a questi 5 errori.

tesoreria-e-remote-banking

Come funziona lo strumento che ti protegge dalla Crisi di Impresa?

GOLD CFO è la soluzione che, come imprenditore e professionista, ti protegge dalla Crisi di Impresa e ti permette di salvaguardare il patrimonio personale.

In che modo? Dimostrando l’implementazione di un adeguato assetto organizzativo dell’azienda, riducendo quindi la responsabilità e creando una prova legale a data certa.

In molti ci avete chiesto come funziona questo strumento così rivoluzionario. Ecco quindi un articolo con immagini, che spiega le sue maggiori caratteristiche.

novita codice della crisi di impresa

Codice della Crisi di Impresa: come cambia il Risk Management?

I principi introdotti con il Codice Crisi Impresa, ex Legge Fallimentare, avranno un impatto notevole sugli attuali modelli di risk management.
Nel dettaglio si tratta delle procedure di allerta introdotte per incentivare l’emersione anticipata della crisi, ‘core’ della nuova normativa e dell’introduzione della definizione di stato di crisi. Approfondiamo l’argomento.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.