In occasione del ponte del Primo Maggio i nostri uffici resteranno chiusi i giorni giovedì 01 Maggio e venerdì 02 Maggio. Tutte le attività, compreso il servizio di assistenza, riprenderanno normalmente lunedì 05 maggio 2025.

Quanto conta il rating per le PMI?

rating e centrale dei rischi
Qualsiasi attività è sottoposta al giudizio degli altri, dove per giudizio non intendiamo naturalmente un feedback sulla natura dei beni o servizi proposti, ma valutazioni appositamente prodotte come il rating aziendale e il rating bancario. Del resto ogni azienda, deve rapportarsi con clienti, fornitori e banche, giusto per citare i suoi principali interlocutori. Questi soggetti, per capire 'con chi hanno a che fare' si basano sui giudizi delle agenzie di rating e il risultato è...

Tabella dei Contenuti

Rating aziendale vs rating bancario

La sostanza è la stessa: un rating elevato è sintomo di buona salute aziendale, ma la differenza principale fra rating aziendale e rating bancario va cercata nello scopo della valutazione.

Le agenzie di rating realizzano dei giudizi indispensabili agli investitori e ai clienti, perché il focus è sull’investimento, quindi sulla capacità di generare guadagno.

Il rating bancario punta invece alla capacità delle imprese di poter ripagare i propri debiti e per calcolarlo vengono impiegati dei dati che sono solo di proprietà degli istituti di credito.

Centrale dei Rischi

Il rating bancario e la Centrale dei Rischi

Uno degli elementi di maggiori rilievo esaminati nei sistemi di rating delle banche, in particolar modo per le PMI è la Centrale dei Rischi, perché nella documentazione di rapporto confluiscono molte informazioni.

Su tutte lo scenario globale dei crediti che sono stati concessi al soggetto in questione e del loro utilizzo.

Inoltre, la documentazione della Centrale dei Rischi è alquanto aggiornata, perché come si può evincere da questo interessante articolo, gli operatori sono obbligati a nutrire le informazioni della Centrale dei Rischi con cadenza mensile, alimentando un bacino di informazioni che si aggiorna a livello di sistema ogni 45 giorni.

In altri termini, la CR mostra la situazione del soggetto all’ultimo giorno del mese, considerando una frazione di tempo che intercorre fra l’accadimento di un certo fenomeno, la rilevazione e la distribuzione dell’informazione agli intermediari molto breve.

Per il soggetto segnalato, la documentazione della Centrale Rischi è quindi ricca di valore, perché permette di conoscere la propria situazione creditizia e, al contempo, di verificare l’esattezza delle informazioni che sono registrate presso la Banca d’Italia.

accesso al credito in tempo di crisi

La percezione del sistema creditizio

La documentazione della Centrale dei Rischi ha una natura aggiornata e puntuale, caratteristiche che la fanno rientrare fra gli strumenti cruciali nella valutazione del rating di un’azienda. Da questa considerazione deriva il consiglio di consultarla periodicamente e di far rientrare questa azione fra le buone abitudini aziendali.

Le ragioni sono molteplici, perché una visione della Centrale dei Rischi permette all’azienda di:

  • comprendere come si viene percepiti dal sistema creditizio
  • prevedere con più facilità l’andamento e il conseguente esito di future richieste di finanziamento
  • programmare eventuali azioni correttive che possano migliorarla
  • migliorare il rapporto con il credito
  • capire e migliorare la reputazione finanziaria dell’impresa
  • disporre di una base concreta per elaborare strategie di impresa future (breve-medio e lungo termine)

Ricordiamo che la documentazione della Centrale dei Rischi evidenzia i rischi autoliquidanti, a scadenza, a revoca, di firma, le garanzie ricevute e i derivati finanziari, dati cruciali per il rating, quanto utili per fotografare la situazione generale dell’impresa.

Ecco che questi dati, oltre ad essere preziosi per l’analisi e le previsioni della propria azienda, diventano cruciali anche in ottica di future collaborazioni, siano esse di fornitura o legate a progetti di investimento.

La Centrale dei Rischi permette, infatti, di ottenere una fotografia che può essere esibita, se e quanto richiesta, per verificare quale è lo stato di aziende che possono entrare nel circuito del proprio sistema di business.

Il monitoraggio merita quindi di essere effettuato in modo semplice, puntuale e veloce, ed è per questo che il servizio Gold CR è fra i più richiesti oggigiorno dalle aziende, perché permette di ottenere un’analisi oggettiva e facilmente fruibile della Centrale Rischi della Banca d’Italia.

Gold CR legge, infatti, i dati ufficiali e li converte in un documento di facile lettura, che offre all’azienda una visione puntuale, certa e precisa dei debiti verso le banche, suddivisi per criteri oggettivi quali scadenza e banca erogante, compresi i derivati.

Per scoprirne le funzionalità ti invitiamo a contattarci a questa pagina o a chiamare il numero aziendale allo 049 2011070.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

demo gratuite del software gold la tesoreria

Conosci già le demo del software GOLD La Tesoreria? 

Qual è il miglior modo per capire le funzionalità di un software per la gestione della tesoreria? Vederlo in azione! Per questo, ti invitiamo alle demo gratuite settimanali, dove puoi scoprire le potenzialità del software comodamente online.

come evitare le crisi di liquidita ok

7 consigli pratici per evitare le crisi di liquidità

La preoccupazione per la crisi di liquidità ha toccato l’apice nel periodo della pandemia.

Anche se ora il tessuto imprenditoriale si sta riorganizzando, la prospettiva di questa crisi resta una preoccupazione da scongiurare per ogni impresa.

Come può agire l’imprenditore?

La soluzione può essere un cambio radicale di visione, che trasforma la crisi di liquidità da situazione critica a occasione per migliorare la gestione dei flussi aziendali.
Scopri come è possibile riuscirci.

gestione tesoreria aziendale in ufficio

La buona gestione della tesoreria fa uscire l’impresa dal caos e genera evoluzione

La gestione manuale della tesoreria ha due limiti concreti.

Il primo è legato all’operatività, che risulta rallentata e apre le porte ad alti margini di errore.

Il secondo è la mancata generazione di dati, che sono oggi indispensabili al management per governare al meglio questo comparto (e non solo).

Questi limiti ne portano con sé altri.

Scoprili in questo articolo a firma del nostro CEO Francesco Rudello.

programma di cash management

Il programma di cash management come strumento di gestione dei rischi finanziari

La buona gestione del cash management permette di comprendere lo stato di salute dell’azienda in ogni momento della sua storia.

Un’analisi attenta, puntuale e basata sui dati dei flussi di cassa in entrata e in uscita, permette infatti di avere il polso della situazione finanziaria e, di conseguenza, di gestire buona parte dei rischi di questa natura, su tutti quello di liquidità.

Nel concreto, gestire al meglio la tesoreria, significa poter avere le basi di analisi per gestire al meglio i rapporti con i clienti, con i fornitori, con chi eroga il credito e, in generale, con il mercato di riferimento.

Il tutto, considerando che tanto più ampi e complessi sono i rapporti finanziari che l’impresa ha con soggetti terzi, maggiore sarà l’esigenza di automatizzare la propria tesoreria.

Ecco perché il programma di cash management oggi può essere inteso, a tutti gli effetti, come uno strumento di gestione dei rischi finanziari.

Ne parliamo in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto