In occasione del ponte del Primo Maggio i nostri uffici resteranno chiusi i giorni giovedì 01 Maggio e venerdì 02 Maggio. Tutte le attività, compreso il servizio di assistenza, riprenderanno normalmente lunedì 05 maggio 2025.

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e la Tutela del Credito

avvio nuovo codice della crisi di impresa
Il 15 Luglio 2022 entra in vigore del Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza. La riforma porta con sé diverse novità per le imprese e gli imprenditori, apre le porte a una nuova idea di tutela del credito e soddisfa le nuove linee guida dell’EBA (Banca Europea). Il nuovo Codice stabilisce, infatti, che le imprese dovranno calcolare “indicatori”, qualitativi e quantitativi, che daranno la misura dei risultati aziendali conseguiti (KPI). Gli indici, assieme ad altri aspetti organizzativi richiesti dal nuovo Codice, potranno essere adoperati dalle imprese per dimostrare la propria solidità, presente e futura, così da consentire un più completo giudizio sull’andamento e la gestione e quindi migliorare e di fatto agevolare l’accesso al credito per garantire continuità aziendale. Ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

Tutela del credito e nuovo Codice della Crisi d’Impresa: lo scenario

Con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, a partire dal 15 luglio 2022, le aziende dovranno utilizzare indici (KPIs) che misurano i risultati conseguiti.

I KPIs, letteralmente Key Performance Indicators, sono di fatto degli Indicatori di Prestazione Chiave, che, per essere calcolati, chiedono all’azienda di effettuare un monitoraggio rapido e continuo del proprio ‘stato di salute’.

Attenzione: l’adempimento non è facoltativo, ma al contrario è un obbligo di legge, a cui le imprese dovranno adeguarsi e far fronte attivando necessariamente degli strumenti specifici.

Lo schema di legge del nuovo Codice della Crisi d’Impresa specifica, infatti, quali sono gli strumenti che l’imprenditore deve utilizzare per rilevare tempestivamente l’esistenza dello stato di crisi o di insolvenza.

codice crisi di impresa 15 luglio 2022

Riassumendo, con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, l’imprenditore dovrà:

  • Rilevare gli eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario
  • Verificare la non sostenibilità dei debiti e l’assenza di prospettive di continuità aziendale per i 12 mesi successivi e i segnali di allarme identificati dall’art. 3 comma 4 del nuovo Codice della Crisi di Impresa; 
  • Ricavare le informazioni necessarie per effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.

La visione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa è stata più volte definita ‘conservativa’, ovvero diretta a contenere il più possibile i rischi di chiusura. 

La tutela del credito passa, quindi, attraverso gli indicatori dove il focus è sulla sostenibilità degli oneri dell’indebitamento attraverso i flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare. 

Questo perché la crisi di liquidità è un tema centrale e cruciale per tutte le imprese, che con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa saranno chiamate ad adottare strategie più mirate alla gestione del cash flow e, soprattutto, ad implementare nuovi strumenti di monitoraggio.

Pertanto, una gestione più accorta e mirata del cash flow, unita agli strumenti di monitoraggio, potranno aprire le strade a una presentazione migliore dell’impresa nei confronti del mondo creditizio.

tutela del credito

Cosa chiedono le banche oggi

Con l’entrata in vigore delle nuove linee guida dell’EBA (Autorità Bancaria Europea) “Guidelines on Loan and Monitoring”, sono stati introdotti standard precisi e dunque rigorosi per l’assunzione, la gestione e il monitoraggio del rischio di credito verso le imprese. 

Nel concreto, le banche oggi devono analizzare il rischio di credito attraverso una valutazione che tenga conto della capacità attuale e futura dell’impresa di onorarlo.

Gli obiettivi di questa stretta sono molti, fra cui prevenire la formazione di crediti deteriorati (che  a dicembre 2021 ammontavano a 345 miliardi di euro, si veda questo articolo del Sole24Ore con circa 90 miliardi a pesare sui bilanci delle banche italiane).

Oggi le banche devono valutare con la massima  attenzione l’attendibilità e la sostenibilità delle stime dei redditi e dei flussi di cassa futuri delle imprese.

Per questo, alle imprese verranno chiesti adeguati flussi informativi, e questo le porterà a dover effettuare una gestione pianificata dei flussi di tesoreria, così come ad adottare degli obiettivi economico-finanziari a medio termine.

In pratica, l’impresa dovrà adottare la cosiddetta gestione forward looking,  una pianificazione che guarda e cerca di prevedere gli sviluppi futuri, che è un orientamento assolutamente in linea, con i nuovi adempimenti introdotti dal Codice della Crisi.

In questa visione, si inserisce infatti il dovere delle imprese che richiedono il credito di adottare  assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, al fine di rilevare tempestivamente i segnali di crisi.

Questo è uno dei principali nessi fra nuovo Codice della Crisi di Impresa e Tutela del Credito, perché con l’entrata di vigore della norma, gli imprenditori dotarsi degli strumenti necessari per fornire alle banche le informazioni che le linee guida dell’EBA ritengono necessarie la valutazione del merito creditizio.

Informazioni che il nuovo Codice richiede di produrre con costanza e precisione.

L’argomento è quanto mai attuale ed è stato protagonista di un convegno con tavola rotonda che ha riscosso grande successo in termini di partecipazione e di coinvolgimento.

nuovo codice della crisi di impresa e tutela dle credito

La Tutela del Credito alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa

Il 16 giugno 2022  Euro Executive, storica società operativa nella gestione professionale dei crediti, ha organizzato il convegno con tavola rotonda “La Tutela del Credito alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa”.

Come visto, il nuovo Codice della Crisi d’Impresa pone l’attenzione sui processi di tutela del credito e sulle attività atte a garantire il buon fine dei pagamenti dei crediti che derivano dall’attività imprenditoriale.

Il convegno “La Tutela del Credito alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa”, si è concentrato su questo tema, con due interventi introduttivi e una tavola rotonda dove gli ospiti si sono confrontati “a ruota libera”, trattando liberamente gli argomenti proposti dal moderatore e con l’interazione del pubblico presente.

L’appuntamento si è tenuto nella sede di Confindustria Venezia Rovigo a Marghera in Via delle Industrie 19, presso il Palazzo Lybra, Sala Oro e all’evento hanno partecipato come relatori di eccezione, in rappresentanza delle società del GRUPPO 10:

azioni nuovo codice della crisi di impresa

Lo strumento che tutela il credito e tutela l’azienda

Alla richiesta, che è ormai legge, di monitorare i flussi di cassa, risponde il software per la gestione della tesoreria GOLD.

GOLD la Tesoreria è stato realizzato per affrontare tutte le esigenze che si presentano nella tua azienda; pensato proprio per gestire ogni fase operativa del ciclo finanziario: gestionecontrollo e pianificazione finanziaria. 

Puoi contare su dati sempre aggiornatiorganizzati ed ordinati per dire addio a gestioni insicure su fogli di calcolo (Excel) e a scrivanie piene di fogli e documenti sparpagliati.

Si integra perfettamente ed in modo sincronizzato al tuo sistema contabile esistente (ERP). Interroga e dialoga direttamente con i tuoi sistemi di banking management.

GOLD La Tesoreria è la soluzione più completa per la gestione della tesoreria. Ideale per imprese più strutturate: Media e Grande Impresa (Enterprise) (*)

Fai click adesso, chiedi una dimostrazione. (Senza impegno)​

(*) per la PMI e per la piccola impresa è stata realizzata la soluzione ad hoc denominata Cash Flow (di tipo web cloud) che offre la gestione della pianificazione finanziaria.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

analisi centrale dei rischi

CR GOLD ora diventa un pilastro di GOLD CFO: la rivoluzione nel rapporto banca-impresa

CR GOLD entra a far parte di GOLD CFO: l’add-on di GOLD La Tesoreria nato e sviluppato per analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia oggi entra a far parte di GOLD CFO, la suite più avanzata di strumenti di monitoraggio e gestione dedicato alle imprese.

GOLD CFO è lo strumento che risponde alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa – tra le molte altre funzioni – di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche.

Scopri i benefici in questo articolo.

errori da evitare nella gestione della tesoreria aziendale

Gestione tesoreria aziendale: 5 errori da evitare per migliorare le performance 

Sappiamo che la gestione della tesoreria aziendale è la gestione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie di un’azienda.

Comprende attività come la pianificazione delle entrate e delle uscite, la gestione dei conti correnti e degli investimenti, l’utilizzo di strumenti finanziari per ottenere il massimo rendimento dalle risorse disponibili, la gestione dei rischi finanziari e la gestione della liquidità.

È possibile far funzionare al meglio ognuno di questi ‘sotto-comparti’ della tesoreria? La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a questi 5 errori.

gestione della tesoreria anticipata

Fluida e rapida: la gestione delle fatture anticipate cambia volto

Troppe volte la gestione delle fatture anticipate è stata vista come un ostacolo ai normali flussi amministrativi, nonché come un’operazione che richiede tempo e, di conseguenza, sovraccarica il comparto amministrativo.

Come renderla più fluida?

Come superare l’uso di strumenti magari superati e macchinosi come i fogli di calcolo, e dire addio all’inserimento manuale dei dati?

La risposta arriva da un sistema che limita al massimo i margini di errore e permette al comparto di dedicarsi ad operazioni di più alto valore.

Scopriamolo insieme.

fintech aziende

Fintech e imprese: 3 +1 vantaggi immediati per ogni imprenditore

Oggi la Fintech (financial technology) permette alle imprese di avere a disposizione strumenti sempre più raffinati e progettati in base alle proprie esigenze.

È una rivoluzione smart e veloce, che coinvolge diversi servizi di cui l’impresa necessita, per rendere il comparto finanziario più snello, condivisibile e profittevole.

Quali sono, quindi, i benefici che gli strumenti Fintech offrono all’azienda oggi?

Quale impatto ha la financial technology nella gestione finanziaria quotidiana dell’impresa? E nella gestione strategica?

Ne parliamo in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto