Chiusura dei servizi in occasione del ponte della Festa della Liberazione. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi il giorno 24 Aprile 2023. Durante la chiusura, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà comunque disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente mercoledì 26 Aprile 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Da oggi puoi gestire tutti gli indici della Crisi di Impresa (in modo immediato e in autonomia)

uomini davanti a un grafico, calcolo degli indici della crisi di impresa
Il Cndcec ha ricevuto il compito di elaborare gli indici della crisi di impresa necessari al completamento dei sistemi di allerta. Vediamo quali sono gli indicatori e come puoi calcolarli e gestirli in autonomia e in modo immediato, per disporre di dati veritieri in real time.

Tabella dei Contenuti

L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa è slittata al 16 maggio 2022 (*).

Ciò che resta importante per l’Azienda è la necessità di disporre sempre e comunque di un adeguato assetto organizzativo e monitorare in modo sistematico e continuo il proprio equilibrio economico-finanziario, anche con proiezioni prospettiche (**).

(*) Ne abbiamo parlato sul nostro Blog in un articolo dedicato: “Rinvio del Codice della Crisi di Impresa a maggio 2022 e nuova procedura di composizione negoziata: cosa cambia?”. (che puoi trovare a questo link)
(**) Il nostro software consente di eseguire in tempo reale proiezioni prospettiche della tesoreria. Chiedi informazioni.


Gli indici della crisi di impresa

Gli indici della crisi di impresa vengono chiamati anche indicatori di crisi e in totale sono 7.

Il primo arriva dal bilancio e assieme al Dscr  sono considerati indici validi per tutte le attività.

Ce ne sono quindi altri 5 di specifici per ogni settore, che grazie all’integrazione dei cruscotti GOLD Power BI puoi calcolare in completa autonomia.

#1 Il patrimonio netto negativo

Questo indice della crisi di impresa arriva dal ‘patrimonio netto’ (voce A della sezione passivo dello stato patrimoniale).

Al dato si devono sottrarre i crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti e gli eventuali dividendi che non sono ancora contabilizzati.

Secondo il comma 1, n.11-bis, nella voce patrimonio netto non si deve tenere conta della riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi, qualunque sia il saldo corrispondente.

#Dscr

Si tratta del più importante degli indici della crisi di impresa e ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo.

Per quanto riguarda questo indice, può essere ammesso solo se gli organi di controllo ritengono affidabili i dati impiegati per il calcolo a partire dal budget di tesoreria che viene impiegato per costruire i flussi di cassa rilevanti.

Il debt service coverage ratio deriva infatti da un budget di tesoreria che viene redatto dalla stessa impresa e che rappresenta le entrate e le uscite liquide che sono attese nei successivi sei mesi.

Per costruire un buon budget di tesoreria è quindi indispensabile avere a disposizione uno strumento affidabile, pratico e che monitori la tesoreria nel suo complesso, come la soluzione GOLD la Tesoreria, già scelta da centinaia di imprese in tutta Italia.

GOLD ti permette di calcolare questo indice in completa autonomia e di poterlo così monitorare nell’andamento in real time.

#3 (Settore) Indice di sostenibilità degli oneri finanziari

Si tratta dell’indicatore che misura la sostenibilità degli oneri di indebitamento con i flussi di cassa che possono essere generati dall’azienda.

Deriva dal rapporto fra oneri finanziari e interessi e fatturato (ricavi netti).

#4 Indice di ritorno liquido dell’attivo

Si tratta del rapporto fra cash flow e totale attivo dello stato patrimoniale, dove il cash flow è la somma del risultato dell’esercizio dei costi non monetari ( per esempio accantonamenti per rischi, ammortamenti…) meno i ricavi non monetari (imposte anticipate,…)

#5 Indice di adeguatezza patrimoniale

Questo indicatore è il rapporto fra patrimonio netto (a cui detrarre i crediti verso i soci ancora dovuti e i dividendi deliberati) e il totale dei debiti, indipendentemente dalla loro natura e dalla presenza di ratei o risconti passivi.

#6 Indice di liquidità

Fra gli indici della crisi di impresa vi è quindi quello di liquidità, che è il rapporto fra l’attivo a breve termine (somma fra attivo circolante esigibile entro l’esercizio successivo + ratei e risconti attivi) e il passivo a breve termine (tutti i debiti esigibili entro l’esercizio successivo + ratei e risconti passivi).

#7 Indice di indebitamento previdenziale o tributario

Si tratta del rapporto tra il totale dell’indebitamento previdenziale e tributario e il totale dell’attivo netto.

Tutti gli indicatori della crisi di impresa devono essere calcolati?

Se considerati singolarmente, questi indici della crisi di impresa rischiano di fornire valutazioni limitate, così come parziali indizi di una possibile problematica aziendale.

Il legislatore ha quindi chiesto il superamento delle 5 soglie stabilite.

Come si calcolano gli indici della crisi di impresa?

Solitamente il calcolo degli indici viene affidato al commercialista, ma ogni impresa è costantemente work in progress, quindi il rischio è fornire i dati, aspettare il calcolo e ottenere degli indici vecchi e quindi non realistici.

Questo non solo sarebbe controproducente ai fini del calcolo stesso, ma anche nei confronti delle decisioni strategiche che l’azienda merita di prendere in questa situazione.

La soluzione più interessante? Poterli calcolare in autonomia.

Grazie a GOLD La Tesoreria, software per la gestione del comparto innovativo e di nuova generazione, è possibile calcolare il DSCR e con l’integrazione con Power BI anche gli altri 5 indici di crisi di impresa settoriali in modo autonomo, contando su dati sensibili e real time, che fotografano realmente la situazione in essere.

Questo grazie alla nuova versione dei cruscotti, una miglioria tecnologica a disposizione dei clienti, per rendere il programma ancor più efficiente, concreto e al servizio delle necessità che le aziende possono incontrare con il nuovo Codice della Crisi di Impresa.

Clicca qui per richiederci tutte le informazioni che ti servono sul software e sulle sue integrazioni, per la migliore gestione della tua tesoreria aziendale.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

rischi di tesoreria

Rischi di tesoreria: scopri come proteggere la tua impresa

In diverse aziende la tesoreria è spesso vista come un’attività ‘Cenerentola’.

Seppure questo comparto oggi sia sotto i riflettori per le richieste di monitoraggio del Nuovo Codice della Crisi di Impresa, è cruciale per ogni azienda dare il giusto valore alla sua gestione.

E per capire in cosa consiste il valore della buona tesoreria, possiamo definire quali sono i rischi legati a una mancata gestione di questo comparto.

Il primo è la perdita del polso dei flussi di cassa, a cui segue la mancata possibilità di accedere al credito con buone condizioni e, in generale, la mancata conoscenza delle dinamiche finanziarie che avvengono quotidianamente in azienda.

Ne parliamo in questo articolo.

gestione della tesoreria da remoto

Gestione della tesoreria aziendale: ecco la guida semplice (e completa) per la tua impresa

Questa guida per gestire la tesoreria aziendale è un supporto semplice e diretto, che inquadra il ruolo del treasury management nel momento presente, perché tiene conto sia della situazione agitata dei mercati, ma anche degli obblighi imposti dal nuovo Codice della Crisi di Impresa.

In questo scenario, la gestione della tesoreria assume il ruolo di faro e di timone, ovvero di un comparto essenziale per ogni impresa, dove la buona gestione coincide con prosperità e continuità aziendale.

fintech aziende

Fintech e imprese: 3 +1 vantaggi immediati per ogni imprenditore

Oggi la Fintech (financial technology) permette alle imprese di avere a disposizione strumenti sempre più raffinati e progettati in base alle proprie esigenze.

È una rivoluzione smart e veloce, che coinvolge diversi servizi di cui l’impresa necessita, per rendere il comparto finanziario più snello, condivisibile e profittevole.

Quali sono, quindi, i benefici che gli strumenti Fintech offrono all’azienda oggi?

Quale impatto ha la financial technology nella gestione finanziaria quotidiana dell’impresa? E nella gestione strategica?

Ne parliamo in questo articolo.

excel gestione della tesoreria

Gestione della tesoreria: quando i limiti di Excel si fanno sentire

È un dato di fatto:  fino a poco tempo fa l’unico software per la gestione della tesoreria aziendale di largo impiego era Excel.
Excel è uno strumento basato sui fogli di calcolo che permette di generare documenti stampabili, oggi anche condivisibili in termini di spazio lavoro grazie agli sheet di Google, ma esiste un’alternativa più raffinata per gestire la tesoreria aziendale? La risposta è…

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto