I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

Fondo Nuove Competenze 2025: un’opportunità per la formazione del personale

docente isnegna a un gruppo di persone in azienda grazie al fondo nuove competenze 2025
Il Fondo Nuove Competenze 2025 permette di formare il personale con percorsi di alta qualità, risparmiando notevolmente grazie al contributo statale. Scopri cos'è il Fondo e quali sono le sue principali caratteristiche.

Tabella dei Contenuti

Cos’è il Fondo Nuove Competenze 2025

Il Fondo Nuove Competenze, noto anche come FNC, è stato creato con l’intento di supportare le aziende che desiderano adattarsi a nuovi modelli di organizzazione e produttività. 

Per raggiungere questo obiettivo, la via è quella della formazione del personale attraverso percorsi di alto livello, che possono potenziare le competenze già in possesso e aggiungerne di nuove, innovative e allineate al presente, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

uomo insegna a un pubblico di persone in un'aula

Come approfittare di questa opportunità? 

La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta a 731 milioni di euro ed è importante agire rapidamente per beneficiare dei contributi, che possono arrivare fino al 70% di copertura.

Le domande di contributo possono infatti essere presentate sulla piattaforma di servizi online a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025. 

Per farlo in modo corretto e nei tempi giusti abbiamo organizzato un webinar informativo dal nome “Un fondo per crescere”, che si è tenuto il 30 gennaio 2025.

banner webinar dedicato al Fondo Nuove Competenze 2025

Scoprire il Fondo Nuove Competenze 2025

Il Fondo Nuove Competenze 2025 rappresenta un’opportunità senza precedenti per accedere a una formazione di alto livello, riducendo i costi. 

Tuttavia, è fondamentale essere informati sulle caratteristiche del Fondo e su tutti i benefici che può offrire all’azienda. 

Per questo motivo, il webinar ha aiutato i partecipanti a comprendere i passaggi pratici necessari per accedere al Fondo Nuove Competenze 2025:

  • quali sono i requisiti per accedere al Fondo;
  • come presentare correttamente la domanda;
  • come sfruttare al meglio questa opportunità per formarsi e crescere.

Una guida esperta

Quando si tratta di formazione e accesso ai Fondi, non basta conoscere le opportunità: serve una guida esperta che definisca e accompagni ogni fase del percorso.

Il webinar “Passaggi pratici per ottenere una formazione finanziata” ha avuto come ospite Eraldo Salvatori, CEO di deleganoi.

deleganoi è un Ente di Formazione Autorizzato e accreditato a livello nazionale, che ha già aiutato diverse aziende e studi professionali a sfruttare al meglio le risorse disponibili per la formazione aziendale e accedere a fondi come il Fondo Nuove Competenze 2025.

“Investire nelle competenze per proprio personale significa costruire il successo di domani: il Fondo Nuove Competenze trasforma la formazione in un vantaggio competitivo”. Commenta Eraldo Salvatori, CEO di deleganoi.

personale a lezione in un'aula

Il Fondo Nuove Competenze 2025: normative e portali

Il Fondo Nuove Competenze è considerato un intervento di importanza strategica all’interno del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Con il decreto direttoriale numero 434 del 5 dicembre 2024, è stato approvato l’avviso relativo al Fondo Nuove Competenze, che riguarda le competenze per le innovazioni. 

I criteri e le modalità di utilizzo delle risorse finanziarie sono stati definiti da un decreto interministeriale, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. Tutto ciò è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale numero 283, il 3 dicembre 2024

I portali di riferimento sono quelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero delle Finanze (MEF).

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

gestione della tesoreria anticipata

Fluida e rapida: la gestione delle fatture anticipate cambia volto

Troppe volte la gestione delle fatture anticipate è stata vista come un ostacolo ai normali flussi amministrativi, nonché come un’operazione che richiede tempo e, di conseguenza, sovraccarica il comparto amministrativo.

Come renderla più fluida?

Come superare l’uso di strumenti magari superati e macchinosi come i fogli di calcolo, e dire addio all’inserimento manuale dei dati?

La risposta arriva da un sistema che limita al massimo i margini di errore e permette al comparto di dedicarsi ad operazioni di più alto valore.

Scopriamolo insieme.

Corso di alta formazione in gestione della tesoreria aziendale

Nel mese di marzo 2017 si è tenuto il corso di formazione in gestione della tesoreria aziendale, una proposta formativa accademica di alto profilo che ha riscosso ottimo successo fra i partecipanti. Approfondiamo i moduli, i contenuti e l’offerta formativa.

riforma della legge fallimentare

Riforma della Legge Fallimentare: Aumenta la Responsabilizzazione dei Debitori?

In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa, è bene considerare che la riforma della legge fallimentare ha introdotto la procedura di allerta, per individuare e misurare il rischio di insolvenza delle imprese.
Diversi aspetti appaiono rivoluzionari come quello che riguarda la responsabilizzazione dei debitori. Perché la stessa procedura può individuare le aziende che sono potenzialmente a rischio di insolvenza e minimizzare quelli che sono i casi di default.

Logo Confindustria Vicenza

Gold Tesoreria come strumento di ripresa per Confindustria Vicenza

Il comunicato stampa emanato da Confindustria Vicenza alla fine di agosto 2017 non lascia spazio a fumose valutazioni: per riprendersi dalle conseguenze della crisi economica le aziende hanno bisogno di strumenti forti e precisi, ma soprattutto utili alla gestione quotidiana dell’impresa.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto