I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

L’importanza del DSCR nella gestione finanziaria (e di altri 3 indici strategici)

uomo in ufficio, a fianco un computer con calcolo del DSCR, Debt Service Coverage Ratio
Il DSCR, indice fondamentale per individuare precocemente una possibile crisi d’impresa, assume oggi un’importanza strategica nella gestione finanziaria di ogni impresa. Lo fa assieme ad altri tre indici molto interessanti. Scopri quali sono e come calcolarli in modo automatico.

Tabella dei Contenuti

Cos’è il DSCR?

Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indice finanziario che analizza in modo dinamico la capacità di un’impresa di rimborsare il proprio debito. 

La formula è semplice: il cash flow operativo, ovvero il flusso di cassa al netto del flusso fiscale, viene diviso per il flusso finanziario destinato al pagamento degli interessi passivi e della quota capitale dei finanziamenti, tutto riferito a un periodo specifico di tempo.

Perché il DSCR è utilizzato dalle imprese e dalle banche?

L’indicatore deve essere superiore a uno: quanto più elevato è, tanto più l’impresa è solida.

  • DSCR > 1: Il cash flow operativo generato eccede gli impegni finanziari a servizio del debito.
  • DSCR = 1: Il cash flow operativo è totalmente assorbito dagli impegni finanziari a servizio del debito.
  • DSCR < 1: Il cash flow operativo generato evidenzia una situazione di tensione finanziaria, ovvero una possibile difficoltà nel rimborsare il debito.

Da qui comprendiamo perché le banche considerino il DSCR uno strumento molto importante per determinare la solidità di un’impresa. 

Il DSCR nel contesto della crisi d’impresa

Nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, l’obiettivo principale è la continuità aziendale. 

La riforma della legge fallimentare chiede agli imprenditori di adottare un adeguato assetto organizzativo per rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere le giuste iniziative.

Le imprese devono quindi dotarsi di sistemi informativi e piattaforme adeguate per il controllo dei flussi di cassa e per rilevare eventuali segnali di crisi, al fine di impostare una strategia patrimoniale e finanziaria efficace. 

L’indice chiave in tutto questo è proprio il DSCR, che misura la capacità dell’impresa di rimborsare il proprio debito.

Perché calcolare internamente il DSCR?

Con il nostro software di gestione della tesoreria, è possibile calcolare questo indice in modo rapido e ottenere molti benefici. Tra questi:

  • Conoscenza interna della propria situazione finanziaria;
  • Possibilità di presentare i risultati di questo indice alle banche, agli investitori e ad altre figure chiave, dimostrando la solidità finanziaria dell’impresa.

Inoltre, il DSCR può essere calcolato anche nei cruscotti di Business Intelligence del software GOLD per la gestione della tesoreria (qui trovi tutte le informazioni che ti servono).

uomo al computer con grafica che rappresenta il calcolo di indici finanziari

L’importanza del Net cash flow

Oltre al DSCR, un altro indicatore molto importante per comprendere la salute finanziaria di un’azienda è il Net cash flow, noto anche come flusso di cassa netto. 

Anzi, possiamo dire che si tratta di uno strumento di analisi finanziaria che permette di capire quanta liquidità rimane in azienda una volta sostenute le spese operative.

Naturalmente, anche questo indice può essere calcolato con il software per la gestione della tesoreria aziendale GOLD.

Iscriviti a una demo gratuita per vedere ‘all’opera’ il software GOLD.

Differenze tra Cash flow e Net cash flow

Il cash flow è il flusso di cassa che include ogni transazione finanziaria, sia quelle legate alle attività operative (come acquisti e vendite) sia quelle che riguardano le attività di investimento o di finanziamento. 

Il Net cash flow, invece, interessa solo la liquidità effettivamente disponibile, ovvero la somma di denaro che resta dopo aver sottratto investimenti e spese operative.

A cosa serve il Net cash flow?

Il Net cash flow fornisce una panoramica precisa della liquidità disponibile dell’azienda in un certo periodo, permettendo di pianificare le spese aziendali e molto altro.

Il DSO (Days Sales Outstanding) e il DPO (Days Payable Outstanding

Posso prevedere gli incassi della mia azienda?

Questa è una delle domande che ogni imprenditore si fa e la risposta arriva dal DSO il Days Sales Outstanding, che calcola il tempo medio di incasso dei crediti di un’azienda. 

Come abbiamo spiegato anche in questo articolo, questo indice permette di definire il numero medio di giorni che servono all’impresa per incassare il pagamento di una vendita, ed è quindi indispensabile per definire l’ammontare degli incassi previsti in un determinato periodo di tempo.

Il DPO, invece, Days Payable Outstanding, è il tempo medio che serve all’impresa per pagare i propri debiti

Entrambi questi indici sono indispensabili per qualsiasi proiezione finanziaria a medio/lungo periodo e per qualsiasi azione correttiva che l’azienda voglia adottare di fronte a improvvisi scenari di sofferenza finanziaria non preventivati.

schermata del computer con calcolo degli indici di tesoreria come il DSCR

Come calcolare DSCR, Net cash flow, DSO e DPO

Come si calcolano DSCR, Net cash flow, DSO e DPO? La risposta, come visto, è nel nostro software di tesoreria GOLD. 

Questo strumento permette di calcolare rapidamente tutti questi indici, consentendo al management di disporre di dati immediati da utilizzare per vari scopi, come analisi interne o reportistica periodica.

Questi numeri possono “parlare da soli” e essere presentati a chi eroga il credito, a potenziali investitori e a molte altre figure che gravitano attorno all’azienda, fornendo un quadro chiaro della solidità e della sostenibilità finanziaria dell’impresa.

Vuoi scoprire le potenzialità del software per la tesoreria GOLD? Magari risparmiando tempo e capendo subito quali sono le sue funzioni?

Iscriviti a una demo gratuita online a questo link.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

partnership aziendale

Nuova partnership Blend IT e Gold La Tesoreria

Con piacere annunciamo la nuova partnership fra Gold La Tesoreria e Blend IT Informatica, azienda con sedi operative ad Assago, Varese ed Obbiate, nata dalla fusione delle tre avviate imprese Undernet 74, OpenWare e DGL.

Trasforma i tuoi dati in strategia con Gold La Tesoreria e i cruscotti Power BI

Giovedì 25 gennaio abbiamo organizzato un importante webinar, dove i partecipanti hanno potuto scoprire le potenzialità dei cruscotti di Business Intelligence, sviluppati da GOLD La Tesoreria impiegando la tecnologia Microsoft Power BI.

L’evento ha riscosso molto successo, scopri anche tu i contenuti e le soluzioni proposte!

Masterclass di alto livello Albasoft

Il racconto delle Master Class di alto livello Albasoft

Le Master Class hanno rivoluzionato il modo in cui le persone imparano e comunicano, consentendo un’interazione diretta con gli esperti e leader del settore, favorendo la creazione di connessioni tra i partecipanti e offrendo un’esperienza immersiva.

Ecco il racconto degli eventi di alta formazione Albasoft dedicati a imprese e professionisti.

partnership aziendale

Partnership Afex- Gold La Tesoreria

Con piacere comunichiamo la nuova partnership che Gold La Tesoreria ha siglato con Afex, multinazionale esperta nella gestione del mondo corporate FX.
Frutto della collaborazione è la nascita di una nuova soluzione progettata per supportare le aziende nella gestione dei pagamenti e/o incassi in valuta estera e del rischio cambio.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.