I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Fintech e imprese: 3 +1 vantaggi immediati per ogni imprenditore

fintech aziende
Oggi la Fintech (financial technology) permette alle imprese di avere a disposizione strumenti sempre più raffinati e progettati in base alle proprie esigenze. È una rivoluzione smart e veloce, che coinvolge diversi servizi di cui l’impresa necessita, per rendere il comparto finanziario più snello, condivisibile e profittevole. Quali sono, quindi, i benefici che gli strumenti Fintech offrono all’azienda oggi? Quale impatto ha la financial technology nella gestione finanziaria quotidiana dell’impresa? E nella gestione strategica? Ne parliamo in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

Fintech e imprese: dati, decisioni e azioni

L’impresa che si orienta a scelte tecnologiche per la gestione dell’operatività finanziaria può ottenere almeno 3 vantaggi pratici.

fintech smart working

Controllo dei dati

Dalle informazioni relative ai clienti, al rendiconto di ogni operazione finanziaria effettuata, la Fintech permette un controllo assoluto sui dati.

Questo può avvenire sicuramente in termini di rapporti con le banche (operazioni e condizioni), di gestione della fatturazione e di analisi approfondita dei clienti.

Disporre di report precisi avvantaggia quindi il processo di Business Intelligence e può essere sfruttato dalle imprese per prendere decisioni più consapevoli in ogni periodo finanziario.

Rapidità nell’analisi (e nelle decisioni)

Come visto, il rapporto Fintech e imprese si basa sull’utilizzo di determinati strumenti, che offrono report ricchi di dati, raccolti tutti nello stesso posto. 

Questo evita obiettivamente di disperdere tempo ed energie, grazie anche alla possibilità di filtrare i dati che servono al momento, o sono ritenuti più interessanti ai fini decisionali.

imprese e fintech

Più tempo per le azioni di valore

La Fintech ha fra i suoi obiettivi quello di automatizzare operazioni ripetitive, riducendo i margini di errore e permettendo agli operatori di dedicare tempo ad attività a più alto valore aggiunto.

Un esempio chiaro è la possibilità di automatizzare le operazioni ripetitive di tesoreria con GOLD, il software già scelto dalle aziende del tessuto nazionale per la sua precisione e semplicità di impiego.

Scoprilo subito qui.

fintech benefici imprese

Fintech e imprese: l’esperienza finanziaria personalizzata

Ogni comparto finanziario ha il suo modo di operare, e ad esso corrisponde una richiesta di dati, funzioni e reportistica diversa. 

In altre parole, ogni azienda è unica e diversa, per questo delle soluzioni rigide possono essere limitanti.

Ecco che nel rapporto fra Fintech e imprese di ultima generazione, questa richiesta di personalizzazione viene soddisfatta con GOLD La Tesoreria, grazie a cruscotti raffinati e implementabili al software, a seconda delle esigenze di ciascun cliente.

fintech e imprese

L’universo Fintech risponde alle esigenze delle imprese

Cosa chiedono le imprese alla Fintech? Quali sono i settori cruciali del rapporto Finteche e imprese?

Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Fintech di PwC, le imprese impegnate nella financial technology hanno visto aumentare i ricavi del +31% nel 2020, con un tasso di crescita lievemente inferiore rispetto a quello del  2019 sul 2018 (+34%).

La prosperità del comparto Fintech riflette quelle che sono oggi le esigenze degli imprenditori e delle imprese, perché secondo il report,  sono in forte accelerazione il comparto dei pagamenti (+24%) del lending (+26%), dell’insurtech (+78%) del money management (+60%), fino al comparto dell’other crowdfunding, che sebbene non possa essere misurato in termini di ricavi, ha  registrato un’impennata di fondi raccolti nel 2020: +95% (30 milioni di euro)

Da questi dati si evince che l’interesse delle imprese si orienta a una gestione dei flussi finanziari più fluida, profittevole e condivisibile.

cloud computing e smart working ok

Fintech e imprese: focus sul lavoro ibrido

Il tutto, alla luce del lavoro ibrido, che secondo gli ultimi dati sarà sempre più praticato (quando il contesto professionale lo permette).

Basti pensare che, secondo il Work Trend Index pubblicato da Microsoft, il 67%, dei lavoratori  non vuole rinunciare al lavoro in presenza (optando per un modello ibrido) mentre il 46% prevede di cambiare città approfittando dello smart working. 

Il lavoro del domani sarà quindi ibrido e condiviso, basti pensare che dai dati raccolti tramite Teams e Outlook, riportati nell’analisi The Next Great Disruption is Hybrid Work – Are We Ready? è emerso che nel 2021 i gruppi di lavoro si sono ridotti, mentre il tempo trascorso nei meeting è più che raddoppiato. Solo nel mese di febbraio 2021 sono state inviate oltre 40 miliardi di email in più rispetto allo stesso mese del 2020.

La relazione Fintech e imprese guarda quindi a una richiesta di lavoro che corre veloce in termini di condivisione, perché permette a più operatori di lavorare utilizzando lo stesso strumento, in qualsiasi luogo del pianeta si trovino.

Ne beneficia l’operatività, ma anche la precisione, in quanto gli strumenti Fintech applicati al comparto finanziario riducono il margine di sbaglio e, al contempo, potenziano le funzionalità, offrendo calcoli e report che richiederebbero ore di lavoro manuale.

È questo il caso di GOLD La Tesoreria, software di treasury management pensato per gestire ogni fase operativa del ciclo finanziario: gestione, controllo e pianificazione finanziaria. 

GOLD si integra perfettamente e in modo sincronizzato al sistema contabile in essere (ERP) e interroga e dialoga direttamente con i sistemi di banking management.

GOLD La Tesoreria è la soluzione più completa per la gestione della tesoreria.

Ideale per imprese più strutturate: Media e Grande Impresa (Enterprise), mentre per la Pmi e per la piccola impresa è stata realizzata la soluzione ad hoc denominata Cash Flow (di tipo web cloud) che offre la gestione della pianificazione finanziaria.

Clicca qui per chiederci maggiori informazioni e una demo personalizzata senza impegno.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

excel gestione della tesoreria

Gestione della tesoreria: quando i limiti di Excel si fanno sentire

È un dato di fatto:  fino a poco tempo fa l’unico software per la gestione della tesoreria aziendale di largo impiego era Excel.
Excel è uno strumento basato sui fogli di calcolo che permette di generare documenti stampabili, oggi anche condivisibili in termini di spazio lavoro grazie agli sheet di Google, ma esiste un’alternativa più raffinata per gestire la tesoreria aziendale? La risposta è…

due donne e un uomo fanno la gestione finanziaria aziendale in ufficio

Gestione finanziaria aziendale: 17 spunti preziosi per farla salire di livello

La gestione finanziaria aziendale è il ‘cervello’ che guida ogni azienda e, oggi più mai, si sta misurando con la competitività dei mercati e con la necessità di avvalersi di strumenti digitali. Per farla salire di livello servono spunti pratici che permettano di prendere decisioni informate, per questo ne abbiamo raccolti 17 di molto preziosi.

avvio nuovo codice della crisi di impresa

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e la Tutela del Credito

Il 15 Luglio 2022 entra in vigore del Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.

La riforma porta con sé diverse novità per le imprese e gli imprenditori, apre le porte a una nuova idea di tutela del credito e soddisfa le nuove linee guida dell’EBA (Banca Europea).

Il nuovo Codice stabilisce, infatti, che le imprese dovranno calcolare “indicatori”, qualitativi e quantitativi, che daranno la misura dei risultati aziendali conseguiti (KPI).

Gli indici, assieme ad altri aspetti organizzativi richiesti dal nuovo Codice, potranno essere adoperati dalle imprese per dimostrare la propria solidità, presente e futura, così da consentire un più completo giudizio sull’andamento e la gestione e quindi migliorare e di fatto agevolare l’accesso al credito per garantire continuità aziendale.

Ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto