Chiusura dei servizi in occasione del ponte della Festa della Liberazione. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi il giorno 24 Aprile 2023. Durante la chiusura, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà comunque disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente mercoledì 26 Aprile 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Credito e banche: perché la Centrale dei Rischi è importante per tutte le imprese, compresa la tua

analisi del credito in azienda
Dal punto di vista finanziario, le imprese vengono ‘giudicate’ e quindi affidate, secondo criteri alquanto complessi, che comprendono elaborazioni, regole e talvolta eccezioni che crescono in base alla struttura più o meno ampia e raffinata della banca. Come può comportarsi l’impresa per migliorare l’accesso al credito? E in generale per rafforzare la propria reputazione finanziaria? La risposta è alla portata di tutte le imprese e riserva benefici sia nei rapporti verso le banche che verso l’intero mondo del credito. Scoprila in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

rating impresa banche

Credito e banche: come cambia da caso a caso?

La concessione del credito è frutto di una serie di analisi che vengono fatte dalle banche in modi differenti.

In pratica, analizzando il rapporto fra credito e banche, si evince che alcuni istituti possono applicare metodi di valutazione che ‘appiattiscono’ il giudizio sui clienti da affidare, perché dispongono di sistemi poco sofisticati, mentre altri – soprattutto quelli di più grandi dimensioni – dispongono di raffinati sistemi per la valutazione creditizia.

In un contesto dove le imprese possono considerare chi eroga il credito come un ‘fornitore’ di denaro, la domanda da farsi è come porsi al meglio per accedere al credito?

Soprattutto alle migliori condizioni?

verifiche rapporti credito e banca

Come visto, il rating può dipendere da sistemi poco sofisticati (istituti di credito più piccoli) o, viceversa, da raffinati software  che considerano diverse variabili per esprimere il giudizio sul cliente.

In entrambi i casi, ciò che conta è che l’impresa possa presentarsi nel migliore dei modi, sia di fronte a un filtro più semplice (ma meno profondo con tutto ciò che ne consegue) che nel caso di un sistema raffinato, che potrebbe a volte penalizzare alcune aziende.

Qui entra in gioco la Centrale dei Rischi, che è lo specchio dei rapporti che l’impresa ha con il sistema creditizio.

Uno specchio che riflette con precisione sia il monte affidato, che la qualità del rapporto credito e banche-impresa in essere.

In questo contesto, il report della Centrale dei Rischi assume un ruolo cruciale nel rapporto di richiesta credito e banche.

Il documento si divide in due tipologie, quello che possono vedere le banche, e quello che i soggetti segnalati possono invece richiedere direttamente alla CR.

analisi centrale dei rischi

Il report della Centrale dei Rischi nello scenario ‘credito e banche’

Il documento della CR per le banche è uno schema dei rapporti che l’impresa ha avuto con il sistema creditizio in un certo ventaglio di tempo.

Il secondo è un dettaglio preciso e puntuale di tutte le segnalazioni che le banche fanno in merito all’impresa.

Il report della Centrale dei Rischi per le imprese è una vera e propria miniera di dati e informazioni , che hanno una natura sia qualitativa che quantitativa!

La domanda da farsi è, quindi: e se la banca potesse avere queste informazioni ordinate? 

Come potrebbe giudicare l’impresa?

Nel caso di una realtà virtuosa, la risposta è ‘in modo migliore‘, ovvero con maggiori possibilità di affidare e maggiori possibilità di concedere gli importi richiesti.

idea per migliorare rapporto credito e banche

Lo strumento che migliora la reputazione finanziaria (e l’accesso al credito)

Come migliorare il rapporto con credito e banche?

Lo strumento che migliora la reputazione finanziaria e potenzia l’accesso al credito si chiama CR GOLD ed è un add-on che si affianca e si integra nel nostro software di gestione della tesoreria

Le funzioni di GOLD CR sono oltremodo precise, perché ti permette di:

Analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia. 

► Ottenere una semplificata e curata presentazione dei dati che le tue banche trasmettono ogni mese alla Centrale Rischi, presso Bankitalia

Considera che la Visura Centrale Rischi Banca d’Italia contiene i dati principali con cui gli istituti di credito calcolano il rating della tua impresa secondo le regole determinate dagli accordi di Basilea

Come visto, le Banche decidono se erogare credito o meno, in funzione di come vengono gestiti gli affidamenti concessi dal sistema nel suo complesso. 

E il punto è questo: per esaminare tali affidamenti le Banche ricorrono proprio all’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, mentre oggi, puoi avere lo stesso strumento e comprendere come le banche giudicano la tua impresa.

direzione per credito e banche

4 caratteristiche che deve avere la Visura Centrale Rischi

In questo scenario, è fondamentale che la Visura Centrale Rischi Banca d’Italia sia:

  1. conosciuta: è fondamentale averne una copia sempre aggiornata;
  2. leggibile: è cruciale che tu possa leggere ed interpretare il contenuto con chiarezza e senza perdere tempo;
  3. monitorabile: è necessario poterla monitorare in modo continuo (almeno ogni tre mesi, meglio ancora mensilmente);
  4. strategica: ti serve prendere il controllo delle informazioni e dei giudizi che il sistema bancario ha stabilito per la tua impresa.

In pratica giochi di anticipo, perché conosci in anticipo i tuoi punti di criticità, così da poter risolvere i rapporti problematici e migliorare quelli fiduciari già in essere.

Questo succede perché GOLD CR offre un’evidenza immediata su degli indicatori fondamentali nel rapporto credito e banche: 

Indici Per Il Codice Crisi D’impresa (Articolo 13 Dl 14 Del 21 Gennaio 2019)

Indicatore Fascia Di Garanzia Medio Credito Centrale (Esclusione O Declassamento)

Indicatore Rating Bancario (Aumento Del Costo Del Denaro)

Migliore Accesso Al Credito Per Investimenti Agevolati Impresa 4.0

Migliore Accesso Al Credito Per Investimenti Legge Sabatini

Il tutto in pochi minuti e senza inserimenti manuale di dati, ottenendo:

► giudizio semaforico di qualità generale (score)

► ammontare di tutti gli affidamenti

► sconfini negli ultimi 36 mesi

► importi di tutte le garanzie e fidejussioni

► banche e finanziarie che segnalano l’impresa

► indici di rilevazione delle principali segnalazioni (sono venti):
tra i più importanti:

  • segnalazioni errate dagli istituti di credito
  • sconfini, con indice di gravità (Past Due)
  • tensioni finanziarie
  • anomalie su garanzie prestate agli istituti di credito (sovra-garanzie)
  • presenza di derivati
  • presenza di anomalie su Factoring/Leasing
  • anomalie su affidamenti dedicati all’export, all’import oppure su operazioni in divisa

Scopri subito qui l’add-on GOLD CR.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

esperto composizione negoziata crisi di impresa

Crisi di impresa e composizione negoziata: quali opportunità per i professionisti?

Con il rinvio del Codice della Crisi di Impresa è nato il nuovo istituto della composizione negoziata.
Un professionista avrà l’incarico di individuare insieme all’imprenditore le soluzioni che servono per uscire dello squilibrio economico finanziario che può generare la crisi.
Quali occasioni possono nascere per i professionisti? Quali saranno i loro compiti e compensi?
In questo articolo parliamo dell’argomento e cerchiamo di capire il ruolo della figura professionale dell’esperto incaricato.

partnership gold la tesoreria - sia informatica ok

Nuova partnership Sia Informatica e Gold La Tesoreria

Con piacere annunciamo la nuova partnership fra Gold la Tesoreria e Sia Informatica, società che dal 1996 si occupa di sviluppare soluzioni di software personalizzate nell’ambito della logistica, della produzione, del comparto commerciale, della gestione dei documenti, dell’analisi dei dati multidimensionali e delle applicazioni per mobile.

errori da evitare nella gestione della tesoreria aziendale

Gestione tesoreria aziendale: 5 errori da evitare per migliorare le performance 

Sappiamo che la gestione della tesoreria aziendale è la gestione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie di un’azienda.

Comprende attività come la pianificazione delle entrate e delle uscite, la gestione dei conti correnti e degli investimenti, l’utilizzo di strumenti finanziari per ottenere il massimo rendimento dalle risorse disponibili, la gestione dei rischi finanziari e la gestione della liquidità.

È possibile far funzionare al meglio ognuno di questi ‘sotto-comparti’ della tesoreria? La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a questi 5 errori.

crisi-di-impresa-crisis

Indizi di crisi aziendale: il monitoraggio parte dal bilancio e dalla tesoreria

Quando possono ritenersi fondati gli indizi di crisi aziendale?
A questa domanda ha il risposto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in un approfondimento apparso sul Sole24Ore.
Si tratta di uno spunto di riflessione sull’importanza della corretta gestione e del puntuale monitoraggio della tesoreria aziendale, analizziamolo insieme.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto