I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

Ottieni la chiave per una gestione avanzata del credito commerciale

credit management avanzato
La gestione del credito, o Credit Management, è un'attività che le imprese stanno considerando e introducendo sempre più tra le proprie procedure. Alla luce della sua natura lungimirante, il Credit Management permette, infatti, di analizzare in modo puntuale i crediti che l’azienda vanta in un certo periodo di riferimento e di ottenere, così, un quadro chiaro e definito della situazione in essere. Tutto ciò può, però, avvenire solo con strumenti efficaci, che aiutano l’impresa ad attivare un’ottima gestione del credito. Scoprili in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

credit management

Uno sguardo al Credit Management

Il credito è il diritto del creditore di ricevere il compenso per la prestazione che è stata fornita.

Questo si verifica a seguito di una vendita di un prodotto/servizio, a cui segue l‘incasso del corrispettivo monetario concordato, a una distanza di tempo stabilita tra le parti: il venditore vanta un credito nei confronti di chi ha acquistato i suoi beni o servizi.

Può succedere che l’acquirente si trovi in una situazione di impossibilità a saldare il debito e questo causerà al venditore una situazione di esposizione creditizia.

L’esposizione potrà quindi risolversi con un pagamento in ritardo, oppure in un credito che verrà saldato solo in parte, oppure che non verrà mai saldato…

Esiste una percezione semplificata inerente la gestione del credito commerciale: solitamente viene percepita all’esclusiva fase di recupero dei crediti insoluti a seguito del mancato pagamento.

Il Credit Management è molto più di questo:

L’attività di Credit Management inizia dalla fase di analisi del rating della controparte commerciale a cui si fornisce un bene/servizio, per poi monitorare l’andamento dell’incasso: dall’andamento dello scaduto inerente i giorni di ritardo alla durata media dell’incasso.  

vantaggi del credit management

I vantaggi pratici del Credit Management

Ogni impresa oggi ha la necessità di poter monitorare tutto questo in modo puntuale, perché la gestione del credito comprende certamente operazioni che mirano a tutelare il credito commerciale e, di conseguenza, la liquidità aziendale, che è presupposto per il benessere e la prosperità di ogni azienda.  

Il Credit Management è un tool operativo, che non deve essere appannaggio solo le grandi imprese, ma deve essere internalizzato soprattutto dalle PMI, che solitamente hanno un set informativo inferiore nella valutare dei processi decisionali: 

Il punto è che è fondamentale prevenire situazioni di insoluti, attivando operazioni di monitoraggio e di analisi del credito, al fine di preservare il cash flow aziendale, che come sopracitato, è presupposto essenziale per l’esistenza e l’evoluzione di ogni impresa.

Il Credit Management è uno dei servizi offerti da MyCreditService, Fintech Company che realizza soluzioni fuori dagli schemi tradizionali, per rispondere ai bisogni delle imprese.

Dalla collaborazione tra la Fintech Company e Gold La Tesoreria è quindi nato uno degli add-on integrati al nostro software di tesoreria Gold: parliamo di MyCreditService, una soluzione dove efficienza gestionale, trasparenza di mercato e algoritmi avanzati si uniscono per ottimizzare il ciclo del credito commerciale.

Se desideri approfondire il tema, scarica qui la brochure informativa.

gestione del credito

Tecnologia e finanza mai così vicine

MyCreditService nasce nel 2014 come start up innovativa e cresce velocemente grazie all’investimento da incubatori certificati.

Completato il round di serie A, nel 2022 la FinTech Company raggiunge i 100 milioni di trading e sviluppa  una strategia multiproduct e multinvestor.

Cosa riserva il futuro?

Crescere a livello globale, continuare a innovare e a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e finanziarie, anche grazie l’investimento nella tecnologia Blockchain e nella Token Economy.

I campi di azione di MyCreditService

Soluzioni finanziarie

• Invoice Trading

• Reverse Finance

• Embedded Finance

Soluzioni tecnologiche

• Credit Management

• Risk Analysis

• Liquidity Management

Ottieni tutte le informazioni che ti servono sui servizi MyCreditService cliccando qui.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

Webinar GOLD CFO Finanza digitale

Webinar GOLD CFO, la finanza diventa digitale!

Grande successo per il webinar “GOLD CFO – finanza digitale” che si è tenuto giovedì 15 dicembre.

In occasione dell’evento abbiamo presentato i nuovissimi strumenti avanzati di analisi finanziaria, che tra poche settimane saranno disponibili sul sito di Gold la Tesoreria.

Gli strumenti saranno accessibili anche direttamente dalla piattaforma software di gestione finanziaria.

analisi fonti di finanziamento aziendali

La tesoreria accentrata per scegliere le migliori fonti di finanziamento aziendale

La tesoreria accentrata rappresenta una scelta illuminata per i gruppi di media e grande dimensione, che vogliono progredire con l’ottimale gestione dei flussi finanziari.

Questo perché, grazie alla tesoreria accentrata, i gruppi che presentano una struttura articolata e una compresenza di società magari distinte ma complementari, possono unire sotto lo stesso tetto diversi aspetti del ciclo finanziario, governandoli meglio e con più profitto.

Fra i benefici della tesoreria accentrata vi è indubbiamente la possibilità di analizzare, valutare e quindi scegliere le migliori fonti di finanziamento.

Facciamo il punto in questo articolo.

riforma della legge fallimentare

Riforma della Legge Fallimentare: Aumenta la Responsabilizzazione dei Debitori?

In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa, è bene considerare che la riforma della legge fallimentare ha introdotto la procedura di allerta, per individuare e misurare il rischio di insolvenza delle imprese.
Diversi aspetti appaiono rivoluzionari come quello che riguarda la responsabilizzazione dei debitori. Perché la stessa procedura può individuare le aziende che sono potenzialmente a rischio di insolvenza e minimizzare quelli che sono i casi di default.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.