Chiusura dei servizi per il periodo estivo. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 14 agosto 2023 al 25 agosto 2023 compresi. Durante la chiusura, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà comunque disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 28 agosto 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Rating MCC: cos’è e come calcolarlo in modo semplice

edifici rinvio codice crisi di impresa
Le disposizioni operative del Fondo Centrale di Garanzia prevedono l’introduzione di un sistema di valutazione del merito di credito più articolato. Il Fondo ha infatti previsto l’attribuzione di un giudizio di merito di credito che viene elaborato dal Mediocredito Centrale e che si chiama rating MCC, analizziamo insieme.

Tabella dei Contenuti

Rating Mediocredito Centrale: a cosa serve?

Scopo del rating MCC è fornire un parametro di valutazione specifico e comune.

La valutazione comprende due moduli e un blocco informativo che valuta l’eventuale presenza di pregiudizievoli.

Rating MCC: il modulo economico e il modulo andamentale

Il modulo economico -finanziario valuta il soggetto sotto i profili economico, finanziario e patrimoniale, dove la base sono gli ultimi due bilanci depositati o le ultime due dichiarazioni fiscali, quindi gli ultimi due modelli Unici che sono stati presentati all’Agenzia delle Entrate.

Il modulo andamentale valuta invece i rapporti che sono stati intrattenuti dal soggetto con le istituzioni finanziarie ( operatori finanziari), esaminando la Centrale Rischi Banca d’Italia e/o i credit bureau Crif e Cerved.

L’analisi di questi ciascuno di questi due moduli genera uno score parziale e la valutazione integrata frutto di entrambi va a fornire un’indicazione delle probabilità di inadempienza del soggetto.

Il punteggio dei due moduli viene inserito in una matrice che determina:

1- La fascia di valutazione che va da 1 (quella migliore) a 5 (quella peggiore)

2- La percentuale di garanzia che viene coperta dal Fondo Centrale

Disporre preventivamente in azienda, anche ottenendolo attraverso un professionista, di uno servizio di calcolo del rating MCC, consente di portarsi in una situazione di vantaggio nei rapporti con il mondo del credito.

Per questo ti invitiamo a chiederci tutte le informazioni che ti servono sul nuovissimo servizio Gold MCC cliccando qui.

uomo che pensa come risparmiare costi bancari

Il rating MCC, nella pratica

Cosa offre il rating MCC nella pratica?

Quali sono i potenziali vantaggi per l’azienda e per gli attori che giocano la partita del credito?

Per l’azienda il rating MCC apre le porte a un migliore accesso al credito, ovvero permette di accedervi in maniera potenzialmente più generosa ed a condizioni migliori.

Vi sono quindi vantaggi per i soci, che nell’ipotesi di un rating favorevole possono operare con minori richieste di fidejussione o senza rilasciarne affatto.

E non da ultimi i vantaggi per la banca o le società che erogano il credito, che si traducono nella mancata richiesta di procedere con gli accantonamenti patrimoniali come previsto dall’IFRS9.

Imposizione che chiede alle banche di accantonare risorse specifiche non solo per i crediti già deteriorati, ma anche per quelli che potrebbero deteriorarsi in futuro. (compresi quelli in bonis).

L’accesso al credito nel concreto

È interessante considerare che fino al 15 febbraio 2019 il rating era determinato solo dal bilancio e quindi, una volta acquisito il punteggio l’azienda rimaneva per un anno nella fascia di valutazione e nella percentuale di garanzia che aveva acquisito.

Oggi le carte sono cambiate in tavola, perché le banche e i Confidi hanno l’obbligo di monitorare mensilmente in Centrale Rischi Banca d’Italia sia gli sconfini che i mancati pagamenti delle rate, così come la percentuale di utilizzo del totale affidamenti.

Si tratta di azioni che vanno a modificare negativamente il rating, diminuendo il punteggio e aprendo la strada allo scenario che l’impresa si trovi a perdere la garanzia e a subire la revoca degli affidamenti.

dita puntano a grafici calcolo del rating MCC

Come calcolare il rating MCC in autonomia

Si possono mettere in moto delle azioni chiave relative al bilancio ed alla situazione economico finanziaria, in accordo con il proprio professionista di fiducia.

Per quanto riguarda il bilancio, l’impresa può verificare in quale fascia di rating si posiziona prima di depositarlo, verificando se sia opportuno rettificare alcune poste per ottenere un punteggio migliore.

Ancora, per quanto riguarda la Centrale Rischi Banca d’Italia, è importante verificare qual è la percentuale di utilizzo dei fidi in essere e la presenza di eventuali sconfini.

Quindi, se necessario si può posticipare la richiesta di rinnovo del fido o del nuovo credito al mese successivo, per diminuire gli utilizzi o rettificare alcune segnalazioni.

In ognuna di queste situazioni, disporre di un valido strumento per il calcolo del rating MCC permette all’azienda di verificarlo e, di conseguenza, di prendere le giuste decisioni economico-finanziarie, nonché di prevedere strategicamente qual è il momento migliore per procedere con la richiesta del credito.

Il nuovo servizio Gold MCC risponde a queste esigenze in modo puntuale, perché permette di calcolare il rating MCC e di generare un report completo quanto semplice da consultare che contiene:

– i riferimenti legislativi

– il rating calcolato e riportato in una esaustiva tabella

– il rating della singola componente andamentale

– il rating della singola componente economica finanziaria

– gli eventuali pregiudizievoli

Un servizio completo, che apre le porte a un migliore accesso al credito e permette alle imprese di ben porsi e ben valutarsi partendo direttamente da analisi interne. Ti invitiamo a chiederci maggiori informazioni cliccando su questo link. 

Link utile: Fondo Centrale di Garanzia

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

cloud computing e smart working ok

Cloud computing e smart working: la coppia vincente

Come mai prima d’ora la connessione fra cloud computing e smart working è forte e simbiotica.
L’emergenza coronavirus ha chiesto infatti alle aziende di adottare questa modalità per poter proseguire con l’operatività aziendale.
I dipendenti che non l’avevano mai provata hanno potuto sperimentarne i lati buoni e quelli meno buoni, ma quale sarà il futuro rapporto fra cloud computing e smart working?

gestione-del-credito-ok

Minibond come finanziamento alternativo all’impresa

I minibond sono delle obbligazioni a medio lungo termine che possono diventare un’interessante forma di finanziamento per le aziende che li emettono.
Come funzionano? Quali benefici offrono all’azienda in termini di finanziamento?

crisi-di-impresa-crisis

Indizi di crisi aziendale: il monitoraggio parte dal bilancio e dalla tesoreria

Quando possono ritenersi fondati gli indizi di crisi aziendale?
A questa domanda ha il risposto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in un approfondimento apparso sul Sole24Ore.
Si tratta di uno spunto di riflessione sull’importanza della corretta gestione e del puntuale monitoraggio della tesoreria aziendale, analizziamolo insieme.

Logo Confindustria Vicenza

Gold Tesoreria come strumento di ripresa per Confindustria Vicenza

Il comunicato stampa emanato da Confindustria Vicenza alla fine di agosto 2017 non lascia spazio a fumose valutazioni: per riprendersi dalle conseguenze della crisi economica le aziende hanno bisogno di strumenti forti e precisi, ma soprattutto utili alla gestione quotidiana dell’impresa.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto