Chiusura dei servizi per il periodo estivo. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 14 agosto 2023 al 25 agosto 2023 compresi. Durante la chiusura, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà comunque disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 28 agosto 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Gold Tesoreria come strumento di ripresa per Confindustria Vicenza

Logo Confindustria Vicenza
Il comunicato stampa emanato da Confindustria Vicenza alla fine di agosto 2017 non lascia spazio a fumose valutazioni: per riprendersi dalle conseguenze della crisi economica le aziende hanno bisogno di strumenti forti e precisi, ma soprattutto utili alla gestione quotidiana dell’impresa.

Tabella dei Contenuti

Comunicato stampa - Il Giornale di Vicenza - Confindustria

La partnership Confindustria Vicenza e GOLD La Tesoreria

In questo contesto si inserisce la partnership siglata con Albasoft e le soluzioni di software di tesoreria proposte dall’azienda. La corretta gestione della tesoreria permette, infatti, di eseguire una precisa e lungimirante gestione dei flussi aziendali, con conseguente controllo e monitoraggio della tesoreria nel suo insieme.

La gestione dei flussi aziendali si propone quindi come forte strumento di ripresa dalla crisi economica, assieme ad altri tre importanti soluzioni: il check finanziario, il credit passport e il credit passport plan.

Il check finanziario è un’analisi gratuita che viene effettuata da Confindustria e che consente di evidenziare le eventuali criticità o i disequilibri nei flussi finanziari di un’impresa. Il credit passport è di base un rating, quindi una cifra che espone chiaramente il merito creditizio dell’azienda.

In un’era particolare come quella attuale, analizzare il potere creditizio di un’azienda equivale a lavorare con più sicurezza, contando su una valutazione realizzata in associazione con Credit Data Research, società londinese che impiega nelle sui report gli algoritmi di Moody’s.

Il servizio viene proposto a costi interessanti per le imprese associate e si lega al credit passport plan, un potenziamento del credit passport che comprende un business plan prospettico di tre anni e che proietta quindi il rating aziendale nel suo andamento triennale.

Strumento di gestione e anche di accesso al credito, il credit passport plan si completa con i software di gestione della tesoreria proposti da Albasoft, che permettono all’azienda di gestire correttamente i flussi e di ottenere quindi chiarezza e valutazioni analitiche su questa sezione di impresa.

Queste le misure adottate e consigliate da Confindustria Vicenza non solo alle imprese associate, ma a chiunque gestisce imprese o attività in proprio e desidera proporsi al mercato con strumenti valutativi freschi, innovativi ma semplici nell’impiego e nella consultazione.

In allegato l’estratto del Giornale di Vicenza che riporta le linee guida fissate da Confindustria Vicenza e le misure strutturali consigliate alle aziende attive nel territorio.Per maggiori informazioni sui servizi GOLD La Tesoreria contattaci con fiducia cliccando qui.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

programma di cash management

Il programma di cash management come strumento di gestione dei rischi finanziari

La buona gestione del cash management permette di comprendere lo stato di salute dell’azienda in ogni momento della sua storia.

Un’analisi attenta, puntuale e basata sui dati dei flussi di cassa in entrata e in uscita, permette infatti di avere il polso della situazione finanziaria e, di conseguenza, di gestire buona parte dei rischi di questa natura, su tutti quello di liquidità.

Nel concreto, gestire al meglio la tesoreria, significa poter avere le basi di analisi per gestire al meglio i rapporti con i clienti, con i fornitori, con chi eroga il credito e, in generale, con il mercato di riferimento.

Il tutto, considerando che tanto più ampi e complessi sono i rapporti finanziari che l’impresa ha con soggetti terzi, maggiore sarà l’esigenza di automatizzare la propria tesoreria.

Ecco perché il programma di cash management oggi può essere inteso, a tutti gli effetti, come uno strumento di gestione dei rischi finanziari.

Ne parliamo in questo articolo.

budget di tesoreria e liquidita

Stimare la liquidità in modo strategico e rapido con il budget di tesoreria

La liquidità dell’Impresa ne rappresenta la sua linfa vitale. Deve essere monitorata con costanza, per valutare lo stato di salute attuale e con visione prospettica, per prevenire eventuali situazioni di difficoltà future.

Gli squilibri della liquidità possono, infatti, portare a conseguenze pericolose per ogni realtà imprenditoriale. Quindi, è bene monitorarne lo stato costantemente e prevenire situazioni critiche, facendo uso anche di strumenti adeguati.

Entra allora in gioco il budget di tesoreria, che permette di stimare le entrate di cassa e funge da leva per monitorare la liquidità nel suo complesso.

analisi del credito in azienda

Credito e banche: perché la Centrale dei Rischi è importante per tutte le imprese, compresa la tua

Dal punto di vista finanziario, le imprese vengono ‘giudicate’ e quindi affidate, secondo criteri alquanto complessi, che comprendono elaborazioni, regole e talvolta eccezioni che crescono in base alla struttura più o meno ampia e raffinata della banca.

Come può comportarsi l’impresa per migliorare l’accesso al credito?

E in generale per rafforzare la propria reputazione finanziaria?

La risposta è alla portata di tutte le imprese e riserva benefici sia nei rapporti verso le banche che verso l’intero mondo del credito. Scoprila in questo articolo.

edifici rinvio codice crisi di impresa

Rating MCC: cos’è e come calcolarlo in modo semplice

Le disposizioni operative del Fondo Centrale di Garanzia prevedono l’introduzione di un sistema di valutazione del merito di credito più articolato. Il Fondo ha infatti previsto l’attribuzione di un giudizio di merito di credito che viene elaborato dal Mediocredito Centrale e che si chiama rating MCC, analizziamo insieme.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto