In occasione del ponte del Primo Maggio i nostri uffici resteranno chiusi i giorni giovedì 01 Maggio e venerdì 02 Maggio. Tutte le attività, compreso il servizio di assistenza, riprenderanno normalmente lunedì 05 maggio 2025.

CR GOLD ora diventa un pilastro di GOLD CFO: la rivoluzione nel rapporto banca-impresa

analisi centrale dei rischi
CR GOLD entra a far parte di GOLD CFO: l’add-on di GOLD La Tesoreria nato e sviluppato per analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia oggi entra a far parte di GOLD CFO, la suite più avanzata di strumenti di monitoraggio e gestione dedicato alle imprese. GOLD CFO è lo strumento che risponde alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa - tra le molte altre funzioni - di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche. Scopri i benefici in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia abbreviata in CR, è il sistema che raccoglie le informazioni fornite dalle banche e dalle società finanziarie sui crediti che concedono ai loro clienti. 

Presso la Centrale Rischi è possibile richiedere una Visura, ovvero un documento che riepiloga le linee di credito in essere, con gli importi che sono stati concessi e utilizzati.

I dati sono inseriti nel sistema dagli stessi istituti bancari e il risultato è una fotografia dei rapporti che un’azienda ha con le banche, ma soprattutto una base di valutazione, o meglio un rating, che definisce il grado di solvibilità dell’impresa.

Naturalmente, questi dati vengono impiegati dagli istituti di credito per effettuare le loro verifiche e i loro controlli, ma la stessa azienda può fare una richiesta periodica di accesso alla Visura, per valutare il proprio stato nei confronti del mondo del credito.

Cash management e sistema bancario

Nella Visura della CR viene infatti definito:

  • Quanto credito è stato concesso da ogni singolo istituto, suddiviso per tipologia, quindi fidi, finanziamenti…
  • Quanto credito è stato impiegato realmente dall’impresa nell’arco del mese
  • Quali sono le garanzie in essere nei rapporti di credito.

Questi dati sono consultabili solo dai diretti interessati, ovvero, nel caso delle imprese che vogliono conoscere la propria situazione nei confronti del mondo del credito, dai legali rappresentanti delle aziende.

Il problema legato alla Visura della Centrale Rischi è che il documento restituisce certamente una fotografia dello stato d’essere, ma non c’è un’interpretazione dei dati che aiuti l’impresa a capire qual è la sua situazione a livello pratico e di rating.

Da qui l’utilità e la funzione pionieristica di CR GOLD, add-on del software per la gestione della tesoreria GOLD.

Lo strumento realizza, infatti, un’analisi e una presentazione semplificata della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia dell’impresa, semplice da consultare quanto chiara nei contenuti.

La lettura permette alle imprese di avere un’interpretazione chiara e definita dello stato di fatto, ovvero della posizione dell’azienda rispetto al mondo del credito.

Questo strumento è indispensabile sia per le analisi interne, che per proporsi al meglio alle banche e agli istituti nel caso in cui l’impresa volesse accedere a nuove linee di credito.

Oggi tutti questi benefici sono inclusi all’interno di una suite più ampia dal nome Gold CFO: un nuovo strumento ideato come risposta al Codice sulla Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

Come evolve GOLD CR?

CR GOLD entra a far parte di GOLD CFO: l’add-on di GOLD La Tesoreria nato e sviluppato per analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia oggi entra a far parte di GOLD CFO, la suite più avanzata di strumenti di monitoraggio e gestione dedicato alle imprese.

GOLD CFO è lo strumento che risponde alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa – tra le molte altre funzioni – di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche.

Clicca qui per scoprire tutti i benefici che GOLD CFO riserva alla tua attività.

Il passaggio a Gold CFO è stato progettato per offrire una migliore esperienza di utilizzo ai nostri clienti, che potranno d’ora in poi scegliere di aggiungere all’Analisi della CR attualmente prevista anche il modulo per la Crisi d’Impresa, adattandosi così alla legge e tutelando i propri beni personali.

L’utilizzo dello strumento resterà invariato, all’interno della soluzione si vedrà solamente il nuovo logo di Gold CFO al posto del vecchio di CR Gold.

Siamo certi che l’introduzione di Gold CFO potrà portare numerosi vantaggi per la tua attività, consentendoti di ottenere una migliore visione della salute finanziaria della tua azienda. 

Centrale dei Rischi

Per i Clienti di GOLD CFO

Ricordiamo a chi è già Cliente di GOLD CFO di scaricare la sua visura mensile della Centrale dei Rischi da Banca d’Italia

Come visto, ogni mese, sul sito di Banca d’Italia, ogni azienda può richiedere la versione aggiornata della propria Centrale dei Rischi (CR), disponibile entro il 25 di ogni mese.

Una volta scaricata l’ultima versione, si può procedere ad analizzarla con l’Analisi CR inclusa in GOLD CFO.

Se non sai ancora come procedere contattaci inviando una mail a info@goldtesoreria.it, siamo a tua disposizione.

Non sai come ottenere la CR della tua impresa?

La Visura della Centrale dei Rischi è un documento che può essere richiesto presso l’istituto comodamente online.

programma di cash management

Non conosci ancora l’Analisi CR?

Scaricando la Visura della Centrale Rischi della Banca d’Italia, hai in mano una serie di dati ‘grezzi’, che bisogna interpretare nel migliore dei modi per avere a disposizione un chiaro quadro di come le banche ‘vedono’ la tua azienda.

In altre parole, la domanda da farsi è: sai leggere i dati della Visura in autonomia?

Sai trarre il ‘succo’ dei dati e convertirli in una visione di insieme che ti aiuti a capire qual è il rapporto banca-impresa in essere?

Con il nostro servizio di Analisi CR presente nella nostra piattaforma in cloud Gold CFO, potrai ottimizzare i dati contenuti nel documento, organizzandone ed interpretandone gli elementi con grafici di facile lettura.

Analizzare attentamente la tua CR ti permette di:

  • Maturare una maggiore consapevolezza della tua situazione creditizia 
  • Monitorare l’affidabilità finanziaria, verificando cosa può influenzare la tua reputazione creditizia e la possibilità di ottenere finanziamenti futuri 
  • Valutare in anticipo la capacità di ottenere un prestito o un finanziamento
  • Avere una panoramica completa della tua situazione finanziaria analizzando i debiti, identificando le aree di miglioramento e correggendo eventuali errori o errate segnalazioni

Il tutto con chiari grafici illustrativi, che ti permettono di comprendere a prima vista la situazione in essere, facendoti risparmiare tempo nell’interpretazione dei dati e offrendoti una visione reale del rapporto che l’impresa ha attualmente con il mondo del credito.

Clicca qui per scoprire tutti i benefici della nuova suite GOLD CFO.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

monitoraggio del portafoglio clienti

Monitoraggio del Portafoglio Clienti e Tesoreria: il Rapporto

Vi è uno stretto legame fra tesoreria e monitoraggio del portafoglio clienti.
In primis per i preziosi dati che il primo comparto può offrire al secondo, nonché per il proficuo scambio di informazioni che ne può derivare.
Siamo d’accordo quando affermiamo che per un’azienda il portafoglio clienti è l’asset più prezioso, ma come gestirlo al meglio?

legge 155

Ex Legge 155: cosa chiede agli imprenditori il nuovo Codice della Crisi di Impresa?

Anche se rinviata a maggio 2022, la nuova Legge 155, Codice della Crisi d’Impresa, ha l’obiettivo di permettere all’azienda di prevenire lo stato di crisi con una diagnosi precoce delle difficoltà in cui può trovarsi.
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa capovolge l’idea di crisi e si concentra sulla prevenzione, da attuarsi mediante calcoli sistemici e revisioni costanti. L’ottica nuova e che l’imprenditore è chiamato ad adottare è forward looking, ovvero rivolta al futuro.

decreto correttivo

Codice della Crisi d’Impresa: dall’emergenza COVID al Decreto Correttivo

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza è la norma che impone di adottare idonei sistemi di prevenzione della crisi basati su una pianificazione dei flussi di cassa prospettici. 

La domanda del momento è: l’emergenza sanitaria ha inciso sul nuovo Codice?

Analizziamo il ruolo del Decreto Correttivo di novembre 2020.

seaside partnership

Albasoft è partner SEASIDE per Savemixer™

La gestione dell’efficientamento energetico è un tema di grande attualità. Molte aziende, soprattutto le più lungimiranti, stanno infattipromuovendo politiche specifiche su questo tema, pensate e messe

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto