I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

CR e CAI: Le Differenze

cai
Nel mondo della finanza è consueto utilizzare delle sigle e degli acronimi per indicare enti, anche prodotti e processi legati al mondo finanziario e bancario, quindi è utile fare chiarezza. Identifichiamo le differenze fra due realtà all'apparenza simili: Cr e Cai. La prima sigla indica la Centrale dei Rischi, organismo di cui abbiamo parlato ampiamente nei nostri post, mentre Cai è la Centrale Allarmi Interbancari, ovvero l'archivio informatizzato delle carte di pagamento e degli assegni bancari e postali.

Tabella dei Contenuti

Cos’è la Centrale Allarmi Interbancaria CAI

La Centrale Allarmi Interbancaria è stata istituita dalla Banca d’Italia negli anni ’90 con lo scopo principale di migliorare i sistemi che tutelavano la circolazione degli assegni bancari e postali.

Oggi il CAI offre un servizio che permette agli utenti di conoscere i dati che sono registrati a proprio nome presso l’archivio, per controllare se assegni o carte di pagamento risultino bloccate.

Il servizio è gratuito e ha lo scopo dichiarato di prevenire e sanzionare l’impiego anomalo di assegni (postali e bancari) e carte di credito, rafforzando la sicurezza e la percezione della stessa da parte dei cittadini.

La gestione tecnica non è svolta direttamente dalla Banca d’Italia ma da un concessionario, anche se l’organismo centrale vigila sistematicamente sulle procedure.

team-seduto-al-tavolo-fattori-ESG-e-accesso-al-credito

I dati della CAI

La Centrale allarmi interbancaria offre una serie di dati relativi agli assegni e alle carte di pagamento, nel dettaglio:

– i dati identificativi di chi emette assegni bancari e postali senza avere l’autorizzazione o senza avere la disposizione dei fondi necessari alla copertura;

– i dati identificativi e postali di chi ha emesso assegni bancari e postali che non sono stati restituiti a seguito della revoca dell’autorizzazione, di cui ne è stato denunciato il furto, il blocco o lo smarrimento;

– i dati identificativi delle persone a cui è stata revocata l’autorizzazione ad impiegare carte di pagamento e delle carte revocate, di cui è stato denunciato lo smarrimento e il furto;

– i dati identificativi dei soggetti che hanno subito sanzioni amministrative e accessorie per avere emesso assegni bancari e postali senza averne l’autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari per la copertura, nonché dei soggetti che sono stati giudicati penalmente per avere inosservato gli obblighi imposti dalla sanzione amministrativa.

Scopo della Cai è prevenire l’uso anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, nonché di sanzionare e regolare il sistema dei pagamenti legati a questi specifici strumenti.

Vi sono procedure di iscrizione ed eventuale cancellazione dalla Cai, una realtà che permette assieme alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia di poter contare su un monitoraggio effettivo e quindi sulla salvaguardia dei rapporti di business e non solo.

Infatti, i dati presenti nell’archivio CAI restano iscritti per il rispettivo periodo di durata e successivamente cancellati in modo automatico alla data di scadenza. nell’archivio non sono quindi presenti i cosiddetti ‘dati storici’.

Chi inserisce i dati nell’archivio CAI?

I dati vengono inseriti direttamente dagli enti segnalanti privati. Si tratta di banche, intermediari che emettono sistemi di pagamento, poste, per quanto riguarda i soggetti privati, quindi di Autorità giudiziarie e Prefetture per i soggetti pubblici.

Come gestire eventuali contestazioni, correzioni o richieste di cancellazione?

Queste procedure devono essere rivolte direttamente agli enti segnalanti, perché essi sono responsabili della correttezza dei dati inseriti nell’archivio CAI e, di conseguenza, sono tenuti a cancellare o correggere eventuali errori nel tempo più breve possibile.

gold scoring

Analisi semplice e fruibile della Centrale dei Rischi

Proprio questo obiettivo è soddisfatto appieno dal servizio Gold Cr, che permette di ottenere un’analisi semplice fruibile dei dati della Centrale dei Rischi, per un monitoraggio trasparente e veloce della situazione creditizia della tua azienda.

Qui trovi tutte le specifiche di Gold CR, ti invitiamo a consultarle per migliorare la consapevolezza sulla tua situzione creditizia e avere a disposizione una lettura chiara e semplificata di dati.

Dati che possono aiutarti nelle decisioni strategiche e operative della tua azienda, ma soprattutto essere sfruttati appieno nelle relazioni con banche e istituti di credito, qualora desiderassi accedere a nuove forme di finanziamento.

Dati che una volta messi ‘nero su bianco’, in un documento di facile lettura come quello generato da GOLD CR diventano una sorta di ‘biglietto da visita’ da esibire nei confronti di eventuali partner o fornitori di beni e di servizi.

Scopri qui tutte le caratteristiche del servizio GOLD CR.

Link utile CAI Centrale Allarmi Interbancari

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

team management

Team Management: 3 App Gratuite per Organizzare il Tuo Lavoro di Squadra

Il team management è una questione delicata quanto cruciale all’interno dell’azienda.
Grazie alle app di nuova generazione, una buona organizzazione del team permette di mettere a segno la precisa gestione dei compiti da svolgere quotidianamente e dei progetti a lungo termine.
Scopriamone alcune di interessanti, alla luce anche della modalità di lavoro in smart working.

riforma della legge fallimentare

Riforma della Legge Fallimentare: Aumenta la Responsabilizzazione dei Debitori?

In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa, è bene considerare che la riforma della legge fallimentare ha introdotto la procedura di allerta, per individuare e misurare il rischio di insolvenza delle imprese.
Diversi aspetti appaiono rivoluzionari come quello che riguarda la responsabilizzazione dei debitori. Perché la stessa procedura può individuare le aziende che sono potenzialmente a rischio di insolvenza e minimizzare quelli che sono i casi di default.

excel gestione della tesoreria

Gestione della tesoreria: quando i limiti di Excel si fanno sentire

È un dato di fatto:  fino a poco tempo fa l’unico software per la gestione della tesoreria aziendale di largo impiego era Excel.
Excel è uno strumento basato sui fogli di calcolo che permette di generare documenti stampabili, oggi anche condivisibili in termini di spazio lavoro grazie agli sheet di Google, ma esiste un’alternativa più raffinata per gestire la tesoreria aziendale? La risposta è…

proteggi il tuo patrimonio dalla crisi di impresa con Gold Cfo

Proteggi il tuo patrimonio dalla Crisi d’Impresa con Gold CFO

Alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, ora non basta più aver costituito una società di capitali per proteggerti.

Sai come assicurare il tuo patrimonio personale dal rischio d’impresa?

Ne abbiamo parlato in un webinar dedicato, scopri i contenuti.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto