I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

[Codice della Crisi di Impresa] I 2 documenti che l’imprenditore può usare sempre a suo favore 

documenti codice crisi impresa
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa cambia completamente la visione di crisi e la trasforma da un dato di fatto in cui ci rimettono tutti, a uno stato che può fare parte della vita dell’azienda e che deve essere prevenuto per il bene di tutti. Il nuovo approccio è pragmatico, ma anche proattivo e risolutivo, la chiave è il ‘come’ il nuovo Codice della Crisi di Impresa viene inteso dagli imprenditori. Esso può infatti diventare una buona prassi all’interno di ogni azienda. Ne parliamo in questo articolo con focus su 2 documenti cruciali che gli imprenditori possono sfruttare a loro favore per prevenire la crisi.

Tabella dei Contenuti

possibilita impresa nuovo codice crisi

E se il Codice della Crisi di Impresa fosse un’opportunità? 

Tutto può basarsi su due documenti cruciali per valutare lo stato di salute dell’azienda che sono l’Analisi della Centrale dei Rischi e l’Analisi di Bilancio.

Se vogliamo scegliere un approccio costruttivo, questi due documenti portano valore all’analisi e vanno nella giusta direzione per la normativa del nuovo Codice (come abbiamo spiegato in questo articolo).

codice crisi impresa opportunita imprese

Centrale dei Rischi e Analisi di Bilancio

Si tratta di creare un assetto, visto che è chiamato così proprio dalla normativa, ovvero di sfruttare al massimo questi documenti che sono utili all’analisi, soprattutto nel controllo di gestione e nella pianificazione finanziaria. 

Per ottenere da questi documenti il massimo del beneficio e per condurre al meglio l’impresa nell’analisi, è necessario dedicarvi tre fattori chiave della produzione:

  1. Il tempo: tempo per definire al meglio i documenti, ma anche tempo per ‘leggere’ i dati che il bilancio e l’analisi della CR permettono di fornire all’impresa; 
  2. Le risorse appositamente formate: sebbene gli strumenti di ultima generazione permettano di ottenere report schematici e semplici da leggere, la lettura deve essere effettuata da persone formate e capaci di tradurre i dati in analisi e quindi in possibili strategie da adottare;
  3. Gli strumenti efficaci: per l’appunto, l’impresa oggi ha bisogno di strumenti che sappiano generare report leggeri ma profondi, semplici da leggere e in real time come vedremo fra qualche riga.
lavoro-credito-alle-imprese-e-centrale-dei-rischi

Perché la Centrale Rischi Banca d’Italia? 

Perché a consuntivo, ma anche a breve termine, l’analisi della CR permette di comprendere il tipo ed il motivo di sconfini ed insoluti segnalati e quindi, se si è in queste particolari condizioni, d’individuare ed evitare i 90 giorni continuativi di persistenza che rappresentano una delle situazioni di rischio più penalizzate dalla normativa (Linee guida EBA – LOM).

L’analisi permette inoltre di avere sotto occhio, immediatamente, quali sono quei creditori qualificati, tra cui ci sono le banche, che magari possiamo avere trascurato di più. 

Perché è necessario considerare che il nuovo Codice della Crisi di Impresa definisce situazione a rischio le esposizioni bancarie e finanziarie scadute da 60 giorni e le esposizioni debitorie di cui all’articolo 25-novies, comma 1 del Ccii.

L’idea è fare una classifica, schematizzando qual è la banca che ha subito magari più esposizione e quella che ne ha subito di meno.

In sostanza, la lettura della Centrale dei Rischi permette di avere una panoramica chiara della situazione in essere dell’impresa nei confronti dei parametri temporali che il nuovo Codice della Crisi stabilisce come situazioni a rischio.

C’è però una cosa da considerare, la lettura della CR, così come l’analisi di bilancio sono  documenti a consuntivo, perciò come avere dati preventivi?

tavolo-di-lavoro-formazione-in-gestione-della-tesoreria-aziendale

Il ruolo della tesoreria

Ci sono soluzioni assolutamente preventive per monitorare i dati prima che la situazione possa sfuggire di mano e perché l’azienda possa avere un controllo real time della propria situazione finanziaria.

In particolare, è possibile comprendere qual è lo stato dei crediti che l’azienda vanta nei confronti dei clienti.

Questo è possibile attraverso l’uso di sistemi di gestione della tesoreria, che permettono di individuare puntualmente per ogni singolo cliente quali sono i giorni di scaduto e di programmare una pianificazione finanziaria reale, quindi una pianificazione che non sia quella del mese o del trimestre, ma che passi anche attraverso la gestione accurata degli scadenzari. 

La componente tecnologica della Tesoreria va a nutrire la pianificazione finanziaria e anche ad alimentare le situazioni provvisorie di bilancio in tempo reale, ma aiuta anche a definire i crediti in modo più puntuale, qualora ci fosse la necessità di procedere con fasi di recupero.

E i dati che sono frutto dell’analisi di bilancio, della lettura della Centrale dei Rischi e dei preziosi report che arrivano dalla gestione digitalizzata della tesoreria, aiutano anche a fare qualcos’altro: a presentarsi meglio di fronte al credito e a tutti i soggetti che gravitano attorno all’impresa.

Inoltre, la Centrale dei Rischi e il Bilancio sono documenti normati in maniera molto chiara all’interno dei corsi che devono fare gli specialisti che poi, all’interno della Camera di Commercio, verranno deputati a gestire la crisi d’impresa. 

Quindi cosa c’è di meglio di due documenti che sono normati?

Possono servire a difendere l’imprenditore, soprattutto gli amministratori? 

La risposta è sì, alla luce di quanto è stata modificata la figura di responsabilità dell’imprenditore perché, oltretutto, questi documenti rappresentano anche l’impresa di fronte ai tre attori principali. 

Il primo è lo Stato che diventa il creditore numero uno, ma anche il mercato, quindi i clienti  i fornitori, piuttosto il ceto creditizio che deve affidare le aziende.

La sostanza è che se all’impresa serve liquidità, è necessario avere un buon rapporto con chi eroga il credito. 

azioni nuovo codice della crisi di impresa

Raccontare l’impresa con i numeri

Chi meglio dell’imprenditore può raccontare la sua impresa? 

Nessuno, però, se si applicano un metodo o si usano strumenti definiti, conosciuti, normati e chiari in fase di lettura, sicuramente l’imprenditore può raccontarla meglio:

  • agli attori che erogano il credito
  • a chi può aiutarlo nel recupero crediti
  • a chi può supportarlo nella prevenzione della crisi

Per questo, è importante raccontarsi bene, non solo conoscere i propri numeri, ma anche generare una narrazione completa, chiara e precisa.

Una narrazione che espone chiaramente chi è l’azienda, dove vuole arrivare e come si differenzia dalla concorrenza.

L’imprenditore merita di descrivere tutto questo attraverso i numeri, numeri che a loro volta meritano di essere generati da strumenti fintech di ultima generazione.

Strumenti quali GOLD, il software per la gestione della tesoreria già scelto da numerose imprese del tessuto nazionale per il treasury management e GOLD CFO, la nuovissima suite che nasce come risposta alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa – tra le molte altre funzioni – di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche.

Scopri qui GOLD La Tesoreria.

Scopri qui GOLD CFO.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

centrale dei rischi aziende

Guida alla Centrale dei Rischi – Parte II

Parte II della guida alla centrale dei Rischi della Banca d’Italia: scopri perché conoscere la propria rischiosità aziendale permette di ottenere performance positive nella gestione di impresa, soprattutto in un mercato così complesso come quello odierno.

nuovo codice della crisi di impresa

Nuovo Codice della Crisi di Impresa: le novità che devono conoscere gli imprenditori [Speciale proroga 17 luglio]

Nuova ed ennesima proroga per il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

In data 13 aprile 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo slittamento, dalla data prevista del 16 maggio 2022 al 15 luglio 2022.

Lo scenario resta comunque invariato e le domande del momento sono: cosa cambia per le imprese?

Cosa devono conoscere gli imprenditori per rispettare le nuove norme?

È il momento di conoscere le novità del nuovo Codice e di capire quali strumenti servono per rilevare gli eventuali squilibri di carattere patrimoniale-economico e finanziario.

L’obiettivo è prevenire.

Con gli strumenti giusti, oggi l’impresa ha la possibilità di farlo in modo fluido e preciso, scopriamo come.

buoni rapporti con le banche

Buoni rapporti con le banche: perché è fondamentale averli e come costruirli

Avere buoni rapporti con le banche e costruire con loro un dialogo costruttivo è cruciale per gettare le basi di un favorevole accesso al credito.
Nel contesto del Decreto Liquidità, l’azienda necessita di migliorare la reputazione finanziaria per velocizzare l’accesso al credito e poter far fronte in modo pronto alle problematiche causate dall’emergenza sanitaria.

budget di tesoreria e liquidita

Stimare la liquidità in modo strategico e rapido con il budget di tesoreria

La liquidità dell’Impresa ne rappresenta la sua linfa vitale. Deve essere monitorata con costanza, per valutare lo stato di salute attuale e con visione prospettica, per prevenire eventuali situazioni di difficoltà future.

Gli squilibri della liquidità possono, infatti, portare a conseguenze pericolose per ogni realtà imprenditoriale. Quindi, è bene monitorarne lo stato costantemente e prevenire situazioni critiche, facendo uso anche di strumenti adeguati.

Entra allora in gioco il budget di tesoreria, che permette di stimare le entrate di cassa e funge da leva per monitorare la liquidità nel suo complesso.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.