Chiusura dei servizi in occasione della festività del Santo patrono di Padova, Sant’Antonio. Informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi i giorni 12 e 13 Giugno 2023. Durante questi giorni, il supporto telefonico non sarà disponibile, ma resterà disponibile il supporto via e-mail: potrete inviare le vostre eventuali richieste all’indirizzo helpdesk@goldtesoreria.it (non siamo in grado di garantire dei tempi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente mercoledì 14 Giugno 2023. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Monitoraggio del Portafoglio Clienti e Tesoreria: il Rapporto

monitoraggio del portafoglio clienti
Vi è uno stretto legame fra tesoreria e monitoraggio del portafoglio clienti. In primis per i preziosi dati che il primo comparto può offrire al secondo, nonché per il proficuo scambio di informazioni che ne può derivare. Siamo d'accordo quando affermiamo che per un'azienda il portafoglio clienti è l'asset più prezioso, ma come gestirlo al meglio?

Tabella dei Contenuti

Il rapporto fra monitoraggio del portafoglio clienti e tesoreria acquista un valore simbiotico alla luce della natura dei clienti, linfa che permette all’attività, qualunque essa sia, di esistere in termini economici, sociali e di immagine.

La sua gestione rientra nel sale management, un settore affascinante quanto complesso, che per funzionare al meglio deve anche poter contare su dati precisi sul cash management che interessano i clienti.

In questi termini possiamo parlare di tesoreria e monitoraggio del portafoglio clienti come una segmentazione che va oltre i canali di vendita.

Ma anche oltre le modalità di fornitura, oltre anche la semplice divisione di tipologia di cliente quando esistente (B2B o BTC).

E sicuramente oltre la divisione per tipologia di sbocco di mercato.

Il monitoraggio del portafoglio clienti per le scelte di domani

Una puntuale segmentazione della clientela permette di delineare al meglio le fonti di redditività aziendale.

Al contempo l’analisi lavora profondamente sui costi, perché tutti sappiamo che il sale management è un comparto che richiede tempo e risorse perché possa funzionare al meglio.

In questo contesto, i dati che arrivano dalla precisa gestione della tesoreria possono non solo aiutare chi opera nel comparto commerciale a fare scelte lungimiranti, ma anche l’azienda nel suo complesso a delineare scelte e decisioni a breve, medio e lungo termine.

Si tratta di un’operazione di confronto, che la tesoreria permette di attuare perché fornisce dati sui crediti riscossi e sugli eventuali crediti ancora non saldati.

Questo aspetto corre di pari passo con l’analisi temporale, che permette a chi gestisce la tesoreria di estrapolare dati sulle tempistiche di pagamento.

Dai spendibili non solo per segmentare il portafoglio clienti in base a scelte di condizione, ma anche per comprendere dove è possibile migliorare i rapporti con gli istituti di credito.

Ecco che il rapporto fra tesoreria e monitoraggio del portafoglio clienti è un aspetto che chiede, in entrambi i comparti di poter contare di strumenti efficaci per funzionare al meglio.

Nel dettaglio, la precisa gestione della tesoreria può essere messa in pratica grazie a un altrettanto preciso sistema di Treasury Management digitale come GOLD, capace di offrire ai diversi comparti aziendali dati per effettuare valutazioni e previsioni realistiche.

L’analisi degli incassi nel monitoraggio del portafoglio clienti

Gli incassi puntuali dei crediti sono la linfa che permette all’azienda di prosperare e può essere verificato solo col corretto e completo monitoraggio del portafoglio clienti.

Viceversa, i mancati incassi sono ciò che può mettere in difficoltà l’azienda.

In entrambi i casi il rapporto con la tesoreria è stretto.

Perché il comparto deve monitorare i rapporti finanziari con i clienti, i tempi di incasso, la gestione delle distinte bancarie, i promemoria delle scadenze ed eventualmente i solleciti e gli insoluti.

tesoreria e monitoraggio portafoglio clienti

Ora, il primo e più concreto passo che l’azienda può fare in questo verso è la dotazione di un software per la gestione della tesoreria che possa rispondere al meglio a queste richieste, fornendo al comparto, tutti i dati che servono in modo ordinato.

Ciò che è interessante notare è che la buona gestione della tesoreria non si limita a questo, ma agisce sul monitoraggio del portafoglio clienti a tema credito, anche in modo previsionale.

Posto che l’azienda abbia messo in atto le politiche idonee per accertare la solvibilità dei clienti, poter capire in tempo reale il mancato rispetto delle condizioni, piuttosto che osservare le posizioni critiche e capire le dinamiche dei flussi effettivi è una condizione che rende l’azienda più forte.

Nel presente e nell’immediato futuro.

Perché tutto parte dai dati, dalla loro analisi incrociata e dalla possibilità di far dialogare tesoreria e monitoraggio del portafoglio clienti.

Dove il monitoraggio è parte di operazioni legate al sale management e dove la tesoreria può supportarlo fornendo dati precisi sui flussi di pagamento.

Ecco che il dialogo può diventare più aperto quando l’azienda sceglie di dotarsi di un software di Treasury Management che sappia fornire i dati in modo chiaro quanto completo.

Un software di eccellenza come GOLD La Tesoreria che aiuta l’azienda supportando il comparto del sale management con la fornitura di dati preziosi.

E fotografando una situazione che merita di essere condivisa con semplicità con gli altri assetti aziendali. Qui le caratteristiche del software di Treasury Management GOLD.

stretta di mano - portafoglio clienti

Il sollecito degli insoluti e la profilatura dei clienti

Il recupero dei credito e il sollecito degli insoluti sono attività di fondamentale importanza per ogni azienda.

Come può l’ufficio preposto avere a disposizione un chiaro quadro della situazione, legato al fattore temporale e quindi forte di monitorare gli insoluti nel dettaglio?

La risposta arriva dalla corretta gestione della tesoreria

Grazie all’utilizzo di un buon software di tesoreria, l’ufficio preposto può monitorare quale sono i clienti e che presentano degli insoluti e, di conseguenza, verificare se il mancato pagamento entro i termini stabiliti può essere considerato una prassi o un evento sporadico.

Si tratta di una caratteristica di grande importanza, che con ordine e chiarezza permette di eseguire una sorta di profilatura della clientela in termini di pagamenti e di insoluti.

L’ufficio può quindi valutare la natura del pagatore e, di conseguenza, stilare una sorta di ‘lista’ che può salvaguardare l’azienda da mancati pagamenti, anche cospicui, da fronteggiare in futuro.

La gestione degli insoluti si lega al monitoraggio del portafoglio clienti e quindi alla corretta gestione del cash flow e del rapporto delle banche.

Questo procedimento si rivela di grande importanza nel breve termine, nel lungo termine e in fase di redazione del business plan aziendale.

Il monitoraggio del portafoglio clienti frutto dell’analisi dei documenti contabili forniti dal software di tesoreria permette di lavorare non solo sulla valutazione pratica di ciò che è accaduto, ma predisporre delle future previsioni a livello di flusso di denaro e di rapporti con le banche.

Per sua natura, la tesoreria si fonda su una serie di dati che sfruttano un’interattività reale e il software permette di stampare delle schermate o delle liste di dati che possono essere tenute in archivio ai fini della rendicontazione e della valutazione.

Se la tesoriera viene usata con metodo, è inoltre fondamentale considerare il suo benefico legame con la contabilità, al fine di non ripetere le operazioni che sono state contabilizzate ed evitare al massimo le possibilità di fare errori.

software di tesoreria per l'accesso al credito

Software di tesoreria: il monitoraggio degli insoluti giorno per giorno

Le aziende che operano con elevati flussi di clienti hanno la necessità di conoscere l’ammontare degli insoluti con frequenza quotidiana.

La gestione della tesoreria permette di effettuare questa mansione con estrema semplicità e il dialogo con la contabilità e con l’ufficio preposto alle comunicazioni con i clienti può quindi proporsi proficuo e lungimirante.

Un mancato pagamento deve, infatti, ricevere la giusta attenzione nei tempi e nella continuità qualora esistente.

Ma deve soprattutto diventare il punto di partenza per l’avvio di pratiche che interessano il contatto con il debitore, l’accordo nel pagamento come metodi e tempi e l’eventuale dilazione che l’azienda sceglie di applicare secondo modelli di business plan aziendale. 

Il buon software di tesoreria come GOLD permette quindi di monitorare il controllo degli insoluti con precisione, offrendo all’azienda uno strumento semplice moderno per la gestione dei flussi cassa.

Si tratta di un aiuto importante nel controllo dei crediti e un aggancio di grande utilità con gli altri uffici aziendali preposti alla comunicazione con la clientela e al recupero dei crediti insoluti.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

crisi-di-impresa-crisis

Indizi di crisi aziendale: il monitoraggio parte dal bilancio e dalla tesoreria

Quando possono ritenersi fondati gli indizi di crisi aziendale?
A questa domanda ha il risposto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in un approfondimento apparso sul Sole24Ore.
Si tratta di uno spunto di riflessione sull’importanza della corretta gestione e del puntuale monitoraggio della tesoreria aziendale, analizziamolo insieme.

documenti codice crisi impresa

[Codice della Crisi di Impresa] I 2 documenti che l’imprenditore può usare sempre a suo favore 

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa cambia completamente la visione di crisi e la trasforma da un dato di fatto in cui ci rimettono tutti, a uno stato che può fare parte della vita dell’azienda e che deve essere prevenuto per il bene di tutti.

Il nuovo approccio è pragmatico, ma anche proattivo e risolutivo, la chiave è il ‘come’ il nuovo Codice della Crisi di Impresa viene inteso dagli imprenditori.

Esso può infatti diventare una buona prassi all’interno di ogni azienda.

Ne parliamo in questo articolo con focus su 2 documenti cruciali che gli imprenditori possono sfruttare a loro favore per prevenire la crisi.

legge 155

Ex Legge 155: cosa chiede agli imprenditori il nuovo Codice della Crisi di Impresa?

Anche se rinviata a maggio 2022, la nuova Legge 155, Codice della Crisi d’Impresa, ha l’obiettivo di permettere all’azienda di prevenire lo stato di crisi con una diagnosi precoce delle difficoltà in cui può trovarsi.
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa capovolge l’idea di crisi e si concentra sulla prevenzione, da attuarsi mediante calcoli sistemici e revisioni costanti. L’ottica nuova e che l’imprenditore è chiamato ad adottare è forward looking, ovvero rivolta al futuro.

Tesoreria e Business Intelligence: parti dai numeri e prendi le decisioni più strategiche di sempre

Il rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence (BI) è sempre più stretto, perché sempre più aziende decidono di basarsi sui dati dei report di tesoreria, per prendere decisioni strategiche.

Ma cos’è in parole semplici la Business Intelligence?

Come si sviluppa – nella pratica – il rapporto BI- Tesoreria?

Quali benefici diretti e indiretti hanno l’impresa e gli imprenditori da questo processo?

Le risposte in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto