I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

La nostra voce per la tua impresa: Alessandro Vantaggiato parla di tesoreria, valore aggiunto e dati che diventano strategia

Alessandro Vantaggiato
Perché il software per la gestione della tesoreria è così strategico per le imprese? Quali sono i benefici che offre e perché permette di verificare e monitorare lo stato di salute dell’impresa? E, ancora, quale ruolo gioca oggi la Business Intelligence e perché è il suo impatto è così forte sul processo decisionale di un’impresa? C’è un modo per comprendere tutto questo al meglio, ed è ascoltarlo dalla voce dei protagonisti, di chi ogni giorno è a contatto con le imprese e ne conosce perfettamente le esigenze, le richieste e anche gli obiettivi. Ecco quindi l’intervista ad Alessandro Vantaggiato, Sales Manager Italia, Gold La Tesoreria – Albasoft.

Tabella dei Contenuti

due uomini e due donne lavorano soddisfatti in ufficio

Perché serve un software per la gestione della tesoreria?

DOMANDA: Oggi GOLD La Tesoreria è il software di riferimento in Italia per le imprese che vogliono portare la gestione finanziaria e la tesoreria aziendale a un livello avanzato. Quali sono i maggiori benefici che questa soluzione riserva alle imprese in termini pratici?

RISPOSTA: “Non vorrei dilungarmi sui benefici più conosciuti del software, come il controllo finanziario avanzato, l’integrazione semplice con l’ERP utilizzato dal cliente o la pianificazione aziendale a lungo termine, ma credo sia importante fare invece una precisazione significativa.

Con l’effettiva entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza le aziende sono tenute ad adottare “adeguati assetti contabili amministrativi ed organizzativi”. Alcuni di questi adeguati assetti sono inerenti la gestione finanziaria dell’azienda e in quest’ottica, anche se la normativa non fa riferimento naturalmente a specifiche soluzioni software, dotarsi di appositi strumenti di gestione della tesoreria aziendale diventa ormai un supporto imprescindibile.

Queste, e ovviamente Gold La Tesoreria in modo particolare, permettono alle aziende di adempiere quanto previsto dalla normativa in modo rapido, dettagliato e preciso.

orologio

Gestire la tesoreria al meglio per risparmiare tempo e risorse

D. Il tempo è il bene più prezioso per le imprese e i lavoratori. GOLD permette di risparmiarne molto grazie al principio delle automatizzazioni. Ci spieghi Alessandro quali sono i benefici concreti?

R. Se devo essere sincero la definizione risparmiare tempo non mi è mai piaciuta particolarmente perché sottintende che adesso il tempo venga sprecato.

Personalmente preferisco dire ai miei clienti che una soluzione come Gold La Tesoreria ottimizza il lavoro di chi in azienda si occupa della gestione delle banche.

Le procedure automatiche di contabilizzazione di quelle che vengono definite operazioni contabili ripetitive infatti permetteranno al personale amministrativo di un’azienda di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto, dove l’apporto della propria esperienza e professionalità gioca un ruolo fondamentale.

Quindi, se devo dirti come la vedo io, credo che l’introduzione di un sistema di tesoreria avanzato come Gold permetta di valorizzare il lavoro del personale amministrativo andando appunto a snellire alcune operazioni ripetitive a vantaggio di altre ad alto valore strategico per l’azienda

indici finanziari

Gli indici che l’azienda oggi deve conoscere (e monitorare)

D. GOLD è più di un software, è lo strumento che permette all’impresa di verificare il suo stato di salute finanziaria, grazie al monitoraggio di certi indici. Come avviene, in breve, questo processo e perché le imprese sono sempre più invitate a considerarlo?

R. Rischio forse di essere ripetitivo con quanto detto in precedenza, ma il monitoraggio di questi indicatori è ormai indispensabile per le aziende, e non solo per misurare internamente il proprio stato di salute finanziaria, ma anche, o soprattutto permettimi di dire, per relazionarsi in modo corretto con i propri istituti di credito, con i propri fornitori e con i propri clienti.

Se pensiamo ad esempio al calcolo del DSCR, indice che era stato inizialmente introdotto come obbligatorio nelle prime redazioni del codice della crisi d’impresa e adesso non più contemplato come tale, questo rappresenta, a mio modo di vedere, ancora un importantissimo parametro da prendere in considerazione per le aziende, sia per un’analisi interna sia per una corretta presentazione da fare ad un intermediario finanziario nel momento in cui ad esempio si vanno ad accendere nuove linee di credito. Lo definirei un vero e proprio indice di bancabilità che anche se non è più obbligatorio nella forma lo resta nella sostanza.

Discorso analogo potrei fare per DSO* e DPO** indici che, fornendo in modo puntuale il numero medio di giorni di ritardo nel pagamento fornitori o nell’incasso clienti, rappresentano un indicatore indispensabile per qualsiasi proiezione finanziaria a medio/lungo periodo e per qualsiasi azione correttiva che l’azienda voglia adottare di fronte a improvvisi scenari di sofferenza finanziaria non preventivati.

È chiaro come definire complicato il calcolo di questi indici senza una soluzione preposta a questo sia un eufemismo e, naturalmente, l’introduzione di Gold La Tesoreria renderà tutto questo estremamente veloce e lineare per le aziende.  

*DSO: Days Sales Outstanding , tempo medio di incasso dei crediti

** DPO: Days Payable Outstanding, tempo medio che serve all’impresa per pagare i propri debiti

formazione online

La formazione nella tesoreria aziendale

D. Alessandro, tu sei relatore di numerosi webinar formativi per imprese e professionisti. Perché, oggi, è così importante partecipare a questi eventi? Cosa ‘portano a casa’ l’impresa e il professionista che scelgono di partecipare?

R. Onestamente credo che molti dei nostri clienti o partner siano ormai stufi di vedermi e sentirmi. Come Albasoft però siamo sempre più convinti che un corretto percorso informativo e divulgativo sia un grande valore aggiunto per le aziende e i rivenditori che altrimenti, assorbiti dalle proprie attività quotidiane, rischierebbero di perdere o magari trascurare importanti novità normative a cui è necessario adempiere o nuove implementazioni funzionali della nostra Suite Finanziaria, che oggi non comprende più solo Gold La Tesoreria, che possono dar loro un grande valore aggiunto.

Questo ci ha portato ad offrire un ricco calendario di webinar, visibile nel dettaglio a questo link o sui nostri canali LinkedIn, per permettere a tutti di essere sempre aggiornati e cogliere prontamente le novità per restare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. 

donna con portatile e bloc notes

Il ruolo della Business Intelligence nella gestione della tesoreria aziendale

D. Un’ultima domanda sulla Business Intelligence. Gold ha recentemente presentato i cruscotti di BI, sottolineando che questa funzione permette di trasformare i dati in strategia, cosa significa?

R. Chi gestisce un’impresa ha ovviamente bisogno di poter prendere delle decisioni su base informata, ovvero di poter avere sott’occhio le prestazioni passate, di analizzare quelle attuali e di avere delle proiezioni su quelle future.

Questo vale per tutti, qualunque sia il settore in cui l’azienda opera. Gold Power BI permette al CFO di avere sotto stretto monitoraggio un quadro completo della situazione finanziaria aziendale anche in chiave prospettica.

Attraverso un dettagliato pannello di cruscotti già impostati, che non prevedono nessuna attività di data entry acquisendo i dati direttamente da Gold La Tesoreria, prendere decisioni strategiche diventerà sicuramente più semplice e immediato. 

Qui trovi tutte le informazioni sulle funzioni di Business Intelligence del software GOLD per la gestione della tesoreria aziendale.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

analisi centrale dei rischi

CR GOLD ora diventa un pilastro di GOLD CFO: la rivoluzione nel rapporto banca-impresa

CR GOLD entra a far parte di GOLD CFO: l’add-on di GOLD La Tesoreria nato e sviluppato per analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia oggi entra a far parte di GOLD CFO, la suite più avanzata di strumenti di monitoraggio e gestione dedicato alle imprese.

GOLD CFO è lo strumento che risponde alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa – tra le molte altre funzioni – di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche.

Scopri i benefici in questo articolo.

fintech e banche

Fintech e banche: a che punto siamo in Italia? E quali prospettive ci sono per la tua impresa?

Il rapporto banca-fintech è fra i più interessanti del momento, anche se gli esperti sono concordi nell’affermare che in questo settore c’è ancora molta strada da fare.

Il punto è che la digitalizzazione delle banche è un processo che spinge a sua volta anche la digitalizzazione delle imprese e permette ad entrambe di operare nel quotidiano in modo snello e flessibile.

Un processo che chiede anche di evolversi rapidamente, perché oggi l’impresa ha necessità di interfacciarsi velocemente con gli istituti di credito, integrando i movimenti di home banking nella propria gestione della tesoreria.

Scopri nell’articolo come si posiziona l’Italia nel rapporto fintech e banche e perché questo processo interessa ogni singola azienda del tessuto nazionale, compresa la tua.

Tesoreria e Business Intelligence: parti dai numeri e prendi le decisioni più strategiche di sempre

Il rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence (BI) è sempre più stretto, perché sempre più aziende decidono di basarsi sui dati dei report di tesoreria, per prendere decisioni strategiche.

Ma cos’è in parole semplici la Business Intelligence?

Come si sviluppa – nella pratica – il rapporto BI- Tesoreria?

Quali benefici diretti e indiretti hanno l’impresa e gli imprenditori da questo processo?

Le risposte in questo articolo.

persone seguono l'evento il credito commerciale come risorsa a Padova

Evento di formazione strategica: il credito commerciale come risorsa

Un’intera giornata per cambiare prospettiva sul credito commerciale e trasformarlo da criticità a risorsa strategica: un corso dedicato a CFO e professionisti dell’amministrazione e un’occasione concreta per approfondire teoria, pratica e strumenti digitali in un contesto immersivo e stimolante.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.