In occasione della festività del Santo Patrono di Padova, Sant’Antonio, i nostri uffici resteranno chiusi venerdì 13 giugno 2025. Durante la giornata verrà sospeso anche il servizio di Help Desk. Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 16 giugno 2025. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

La priorità oggi è interpretare e gestire i dati finanziari

cfo-esterno-ok
Oggi la digitalizzazione sta rivoluzionando il modo di fare impresa, perché offre finalmente la possibilità di basare le analisi e le strategie sui dati. I dati vengono generati dai software e sono chiari, puliti e in real time, il che è un enorme vantaggio per le imprese. Il tema di oggi è: come interpretare e gestire al meglio i dati finanziari?

Tabella dei Contenuti

controllo-dei-dati-finanziari

Diamo il benvenuto ai dati finanziari in real time

I dati finanziari in real time sono cruciali per ogni impresa, perché forniscono informazioni aggiornate e tempestive sulle performance economiche e finanziarie, permettendo di prendere decisioni più strategiche, informate e rapide. 

Inoltre, danno all’impresa l’opportunità di monitorare con costanza la situazione finanziaria e di anticipare eventuali problemi, ad esempio rilevando un calo improvviso delle entrate o un aumento del debito. 

Il tutto in real time!

Inoltre, i dati finanziari in tempo reale possono essere utilizzati anche per migliorare l’efficienza operativa e la gestione dei rischi finanziari, permettendo di identificare in modo tempestivo l’origine del rischio.

In sostanza, la digitalizzazione della tesoreria ha permesso di originare report in real time, generabili e scaricabili in real time, in qualsiasi momento dell’anno e questo genera a sua volta benefici a cascata per ogni impresa.

Guardiamo nel dettaglio i principali.

pianificare i flussi di cassa

3+1 benefici dei report di tesoreria

I report di tesoreria servono principalmente per:

  • Monitorare e gestire al meglio la situazione finanziaria dell’azienda (su tutto le entrate e le uscite finanziarie). 
  • Fornire informazioni dettagliate sui flussi di cassa (ad esempio scadenze dei pagamenti o fonti di finanziamento)
  • Includere informazioni sugli investimenti
  • Fare il punto sulle riserve di liquidità. 

A livello interno all’impresa, il focus è, naturalmente, sulla gestione del denaro, ma i report di tesoreria vengono impiegati anche per dimostrare a investitori e istituti la solvibilità e la stabilità finanziaria dell’azienda.

E questo porta al prossimo punto.

tutela del credito

I report di tesoreria e l’accesso al credito

Dal punto di vista ‘esterno’ i report finanziari permettono di dimostrare ‘nero su bianco’ la solvibilità e la stabilità finanziaria di un’impresa.

Oltre ai dati specifici, i report permettono infatti agli operatori di comprendere la capacità dell’impresa di generare profitti e di far fronte ai debiti. 

In sostanza, l’impresa fornisce a banche, istituti di credito, ma anche investitori, stakeholders e ad altre realtà attive nei finanziamenti, un quadro chiaro per valutare la capacità dell’impresa di onorare i propri impegni finanziari e quindi decidere se concedere o meno finanziamento o partecipare a un certo progetto. 

Il tutto in modo analitico, perché gli operatori possono leggere i dati e trarre le proprie conclusioni, il che mette l’impresa in buona luce e, di conseguenza, favorisce l’accesso al credito e, in generale, i rapporti di partnership.

addetti-alla-tesoreria-ok

L’unicità di GOLD nella creazione di report finanziari

La forza di Gold, che ci differenzia sul mercato,  è proprio la possibilità di generare tutti i report finanziari che desideri e ti servono, attraverso un set-up, che puoi gestire anche in completa autonomia.

Puoi contare su  diversi report finanziari  pre caricati, ma ciò che ci differenzia veramente è proprio la possibilità che hai di creare esattamente un report in base alle tue necessità, inserendo tutti gli elementi finanziari che ritieni importanti.

codice crisi impresa opportunita imprese

Chi legge i dati finanziari in azienda?

I dati finanziari in azienda possono essere interpretati da diverse figure professionali. 

Alcune imprese hanno capacità e risorse interne in grado di analizzare e interpretare i dati finanziari presenti nei report, mentre in altre realtà può esserci la necessità di richiedere un supporto esterno.

Solitamente, le figure preposte sono:

  • Il direttore finanziario o CFO (Chief Financial Officer), figura responsabile della gestione finanziaria dell’azienda e della preparazione dei report finanziari per la direzione aziendale. (Scopri qui il servizio di CFO esterno)
  • Gli analisti finanziari
  • La figura  responsabile della contabilità
  • Gli auditor esterni →  che verificano la corretta rappresentazione dei dati finanziari e rilasciano una relazione di revisione contabile
  • I consulenti finanziari esterni, che possono essere incaricati di fornire un’analisi indipendente dei dati finanziari e di fornire consigli per la gestione delle finanze dell’azienda

E anche in questo caso passiamo al punto successivo.

Counsel sito

Counsel interpreta e gestisce i tuoi dati finanziari

Counsel è una realtà di consulenza finanziaria parte del GRUPPO 10, network di aziende che nel tempo ha creato competenze ed esperienze in grado di generare valore. 

Tante differenti realtà, team e imprese che sanno fare rete e con un obiettivo comune: supportare le aziende e i professionisti ad affrontare tutte le sfide del futuro. 

Counsel aiuta le imprese nella gestione finanziaria e nelle relazioni con il mondo bancario, offrendo competenze specialistiche e di alto profilo che hanno lo scopo di:

  • aiutare ad effettuare e naturalmente a ottimizzare la gestione finanziaria ed economica 
  • offrire un quadro chiaro della situazione finanziaria dell’impresa, per sviluppare i propri mercati di riferimento
  • ricercare e attivare l’equilibrio finanziario, come base di buoni rapporti con il mondo del credito

Counsel ha scelto di raggiungere questi obiettivi con  strumenti di tecnologia fintech avanzati per la gestione finanziaria e della tesoreria, realizzati da aziende partner di GRUPPO 10 come noi di GOLD.

L’approccio? Operativo-formativo, perché questo permette anche di far fluire competenze all’interno dell’azienda in ambito di gestione finanziaria e della tesoreria.

Il tutto, con lo scopo di permettere all’impresa di:

  • acquisire nel tempo la capacità di autovalutazione delle performance
  • apprendere e migliorare le capacità di individuazione, attivazione e realizzazione di correttivi
  • maturare un buon metodo di approccio al rischio
  • maturare un buon metodo di approccio ai costi
  • migliorare in autonomia le relazioni finanziarie con i mercati di riferimento e con il mondo del credito in generale.

Scopri qui i servizi finanziari di Counsel.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

cai

CR e CAI: Le Differenze

Nel mondo della finanza è consueto utilizzare delle sigle e degli acronimi per indicare enti, anche prodotti e processi legati al mondo finanziario e bancario, quindi è utile fare chiarezza.
Identifichiamo le differenze fra due realtà all’apparenza simili: Cr e Cai. La prima sigla indica la Centrale dei Rischi, organismo di cui abbiamo parlato ampiamente nei nostri post, mentre Cai è la Centrale Allarmi Interbancari, ovvero l’archivio informatizzato delle carte di pagamento e degli assegni bancari e postali.

fintech e banche

Fintech e banche: a che punto siamo in Italia? E quali prospettive ci sono per la tua impresa?

Il rapporto banca-fintech è fra i più interessanti del momento, anche se gli esperti sono concordi nell’affermare che in questo settore c’è ancora molta strada da fare.

Il punto è che la digitalizzazione delle banche è un processo che spinge a sua volta anche la digitalizzazione delle imprese e permette ad entrambe di operare nel quotidiano in modo snello e flessibile.

Un processo che chiede anche di evolversi rapidamente, perché oggi l’impresa ha necessità di interfacciarsi velocemente con gli istituti di credito, integrando i movimenti di home banking nella propria gestione della tesoreria.

Scopri nell’articolo come si posiziona l’Italia nel rapporto fintech e banche e perché questo processo interessa ogni singola azienda del tessuto nazionale, compresa la tua.

due donne e un uomo fanno la gestione finanziaria aziendale in ufficio

Gestione finanziaria aziendale: 17 spunti preziosi per farla salire di livello

La gestione finanziaria aziendale è il ‘cervello’ che guida ogni azienda e, oggi più mai, si sta misurando con la competitività dei mercati e con la necessità di avvalersi di strumenti digitali. Per farla salire di livello servono spunti pratici che permettano di prendere decisioni informate, per questo ne abbiamo raccolti 17 di molto preziosi.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto