I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

Business Game: l’azienda cresce giocando

Molte sono le aziende che impiegano business game per la formazione dei dipendenti, ma anche per completare i colloqui di lavoro e le selezioni dei collaboratori. Di cosa si tratta e perché possono essere utili per la salute dell'impresa?

Tabella dei Contenuti

Business game: una realtà consolidata anche in Italia

business game, letteralmente i ‘giochi di affari‘, sono dei giochi di ruolo che vengono sostenuti in un ambiente aziendale.

Chi gioca è quindi invitato ad affrontare i problemi legati al management, agli investimenti, alla tesoreria e a tanti altri aspetti della vita aziendale. Niente spade laser o super poteri per vincere ai business game, ma la sola intelligenza e l’abilità nel collaborare.

Business game: per far crescere l’azienda

business game sono utili all’azienda perché permettono di sviluppare delle attitudini ai dipendenti e ai vertici, quali il problem solving, la capacità di collaborare e anche la forza decisionale.

I giochi si sviluppano infatti per permettere ai partecipanti di dimostrare lati del loro carattere anche ‘insospettabili’ e si propongono il fine di coltivarne alcuni che possono risultare fondamentali per l’impresa.

Il gioco si fonde quindi con uno scopo formativo molto interessante, che permette di istruire i dipendenti su abilità che spesso sono date per scontate, ma che in realtà sono strettamente legate al benessere e alla forza aziendale.

business game possono essere impiegati anche per conoscere come opera una certa realtà e quindi per comprenderla più a fondo.

È questo il caso di un Business Game realizzato dai docenti dell’Università di Parma, che si sono proposti di mimare l’operato delle banche.

I giocatori si sono visti assegnare ruoli di cassieri, di dirigenti o di intermediari e hanno potuto comprendere, giocando, come avviene il lavoro all’interno degli istituti di credito.

team-seduto-al-tavolo-fattori-ESG-e-accesso-al-credito

Business game: uno strumento per selezionare i collaboratori

Nel corso dei business game possono emergere personalità diverse, quindi sono sempre più le aziende che li impiegano in fase di colloquio per ricercare i collaboratori adatti alle loro esigenze.

Se l’impresa sta cercando personale operoso può scegliere certi giochi, mentre se è alla ricerca di veri leader può optare dei business game adatti allo scopo.

Molte sono le società che si occupano di proporre questi giochi, ma i business game possono anche essere reperiti in rete e affidati ad un buon comparto Hr, perché possano essere sperimentati dai lavoratori e anche da chi opera nella ricerca del personale.

giochi possono inoltre aiutare chi entra in azienda a comprendere l’impiego di certi prodotti, magari complessi e dettagliati e motivare chi si occupa di promuoverli sul mercato. 

Software preziosi come quello creato da Gold e strumenti avanzati di analisi come Gold Centrale Rischi possono quindi essere compresi in modo migliore e illustrati ai clienti con più efficacia. 

Potere del gioco, che dalla notte dei tempi affascina e coinvolge il genere umano, anche se quando si propone al servizio dell’attività professionale.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

tesoreria del futuro

10 spunti per la tesoreria del futuro, scoprili subito!

Come sarà la tesoreria del futuro? Fluida, precisa, condivisa, fatta di operazioni che si inseriscono in una digitalizzazione sostenibile nei tempi e nei modi.

Cosa può fare l’impresa oggi per adottarla e rinforzarla?

Rispondiamo con 10 spunti che abbiamo offerto attraverso i nostri articoli di approfondimento e che identificano altrettante azioni che puoi fare anche tu proprio in questo momento storico.

Scoprili subito!

un ragazzo e due ragzze che usano il software Gold la tesoreria per la gestione del cash flow

5 indicatori che mostrano che stai sfruttando al meglio il software GOLD La Tesoreria

Questo articolo è dedicato a chi già possiede il software per la gestione della tesoreria GOLD e anche a chi vuole cominciare a gestire al meglio questo importantissimo comparto aziendale.

Troverai risposte a domande frequenti e molto importanti, quali: riesco a prevedere gli incassi della mia azienda? I miei processi aziendali sono ordinati? La mia impresa è in grado di far fronte a debiti futuri? Come posso gestire i rischi finanziari? Scoprilo subito!

rating bancario

Qual è il vostro rating bancario?

Il rating bancario è un giudizio espresso dalle banche, che esprime l’affidabilità di un’impresa e più precisamente la sua capacità di ripagare un prestito in un determinato periodo di tempo.
La valutazione riassume le informazioni quantitative e qualitative di un’impresa a disposizione degli istituti di credito.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.