I nostri uffici resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto per le consuete ferie estive. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 25 agosto 2025.
Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona estate.

La nostra voce per la tua impresa: Federico Zangardi ci parla del ruolo degli Adeguati Assetti e delle opportunità che riservano alle aziende

Cover intervista Federico Zangardi adeguati assetti
Sul tema degli Adeguati Assetti organizzativi c’è ancora molta confusione: ti invitiamo a fare chiarezza e a scoprire le possibilità che questi assetti possono riservare alla tua impresa con l’intervista a Federico Zangardi, Product Business Development Manager di CR Expert.

Tabella dei Contenuti

Intervista a Federico Zangardi: gli adeguati assetti organizzativi

DOMANDA: Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, le aziende devono strutturare un sistema che permetta di monitorare costantemente la propria salute economico-finanziaria. Le imprese ne sono consapevoli o è importante diffondere più informazione possibile su questo tema?

RISPOSTA: Consideriamo che, su 662.244 imprese che hanno depositato il bilancio di esercizio 2023 in Italia, solo 22.806 (circa il 3,5%) hanno dichiarato di aver istituito degli assetti adeguati alla natura e alla dimensione della loro impresa.

Molte PMI ad oggi, soprattutto quelle meno strutturate, non sono ancora pienamente consapevoli di quanto il nuovo Codice impone un vero e proprio cambio di mentalità nella gestione aziendale; fino a poco tempo fa, l’attenzione alla crisi d’impresa era spesso reattiva (cioè si interveniva quando il problema era già grave); ora invece, la normativa si orienta decisamente verso un approccio proattivo e predittivo.


D. Secondo te, cosa rende difficile oggi per molte imprese l’adozione di assetti organizzativi realmente efficaci? È una questione culturale, organizzativa o di strumenti?

R. Sicuramente è un mix di tutti questi fattori.

Ancora per molte imprese non è chiaro quanto sia fondamentale aumentare la consapevolezza sul tema per:

  • Evitare sanzioni o responsabilità personali (anche penali) per amministratori e sindaci.
  • Migliorare la gestione interna e prevenire situazioni critiche in tempo utile.
  • Perché, se ben compreso, il Codice può diventare un’opportunità: avere strumenti per capire in anticipo dove sta andando l’impresa è un vantaggio competitivo.

D. Gli assetti organizzativi adeguati sono sotto i riflettori: secondo te, quanto può fare la differenza avere un software che integri gestione contabile, flussi finanziari e indicatori di crisi in un’unica piattaforma?

R. Disporre e poter lavorare su un’unica piattaforma diventa basilare e necessario, per permettere all’impresa di centralizzare tutti i suoi dati e poter avere sempre una panoramica immediata ed aggiornata dello stato di salute aziendale.

Oltre ad assicurare una pronta visione d’insieme, possedere software adeguati consente all’imprenditore di individuare a monte eventuali criticità e di intervenire tempestivamente, riducendo i rischi e migliorando la pianificazione.


D. La normativa chiede di prendere decisioni basate su dati aggiornati e verificabili: si possono generare attraverso un sistema tecnologico, così da poterne disporre in ogni momento?

R. Assolutamente si, un software integrato come GOLD CFO consente alle imprese di automatizzare la raccolta dei dati contabili, bancari e gestionali, i quali vengono importati e sincronizzati in maniera facile e comoda.

E’ possibile così elaborare report che individuano e calcolano indicatori capaci di guidare al meglio le decisioni aziendali.

Oltretutto, si genera così il grande vantaggio di poter archiviare tutta la documentazione prodotta, in modo che in ogni momento tutti i dati siano tracciati, salvati e consultabili.


D. Secondo la tua esperienza, un software può essere solo un supporto tecnico oppure può diventare un alleato strategico per rispettare la normativa e rendere più solida l’impresa?

R. Possiamo affermare che, dopo aver assistito tantissime imprese, GOLD CFO permette di aumentare l’efficienza operativa, creando risparmio di tempo e riducendo la possibilità di errori manuali e incongruenze tra le varie aree aziendali.

Se utilizzato al meglio e con costanza, diventa un vero asset strategico che aiuta l’imprenditore a:

Fonti per approfondire gli Adeguati Assetti Organizzativi

ASCOM SERVIZI, gli Adeguati assetti organizzativi

ILSOLE24ORE

UNIONCAMERE

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

gestione della tesoreria da remoto

Gestione della tesoreria aziendale: ecco la guida semplice (e completa) per la tua impresa

Questa guida per gestire la tesoreria aziendale è un supporto semplice e diretto, che inquadra il ruolo del treasury management nel momento presente, perché tiene conto sia della situazione agitata dei mercati, ma anche degli obblighi imposti dal nuovo Codice della Crisi di Impresa.

In questo scenario, la gestione della tesoreria assume il ruolo di faro e di timone, ovvero di un comparto essenziale per ogni impresa, dove la buona gestione coincide con prosperità e continuità aziendale.

seaside partnership

Albasoft è partner SEASIDE per Savemixer™

La gestione dell’efficientamento energetico è un tema di grande attualità. Molte aziende, soprattutto le più lungimiranti, stanno infattipromuovendo politiche specifiche su questo tema, pensate e messe

due donne e un uomo fanno la gestione finanziaria aziendale in ufficio

Gestione finanziaria aziendale: 17 spunti preziosi per farla salire di livello

La gestione finanziaria aziendale è il ‘cervello’ che guida ogni azienda e, oggi più mai, si sta misurando con la competitività dei mercati e con la necessità di avvalersi di strumenti digitali. Per farla salire di livello servono spunti pratici che permettano di prendere decisioni informate, per questo ne abbiamo raccolti 17 di molto preziosi.

cai

CR e CAI: Le Differenze

Nel mondo della finanza è consueto utilizzare delle sigle e degli acronimi per indicare enti, anche prodotti e processi legati al mondo finanziario e bancario, quindi è utile fare chiarezza.
Identifichiamo le differenze fra due realtà all’apparenza simili: Cr e Cai. La prima sigla indica la Centrale dei Rischi, organismo di cui abbiamo parlato ampiamente nei nostri post, mentre Cai è la Centrale Allarmi Interbancari, ovvero l’archivio informatizzato delle carte di pagamento e degli assegni bancari e postali.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.